È sorprendente quanta parte dell'arte dei giardini sia stata perduta durante il periodo medievale in Occidente. È chiaramente da imputarsi alle invasioni barbariche la perdita della ricchezza e delle conoscenze che fino all'acme...
In Europa, dalla metà dell’Ottocento, si può sostenere che la cultura paesaggista viva prevalentemente tra l’Inghilterra e il Mediterraneo, nonostante appaia comunque centrale il contributo fornito dalla cultura francese rispetto ad alcune tecniche...
Una prima teoria fu fornita dall'archeologo tedesco Robert Koldewey, il primo a condurre scavi sul sito, tra il 1889 e il 1917. Egli teorizzò che i giardini dovessero trovarsi nell'angolo nordorientale del Palazzo...