This site was optimized for desktop or tablet viewing. Mobile devices will have some viewing difficulties, but will retain functionality.

 

La mostra  “PIETRO PORCINAI (1910-1986). IL LAVORO DI UN PAESAGGISTA ITALIANO NELLE IMMAGINI E NEI DISEGNI DELL’ARCHIVIO FIESOLANO”  di TESSA MATTEINI

COLONIA. ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, 3 MARZO -13 APRILE 2004 COLONIA. KÖLNMESSE, 5-7 SETTEMBRE 2004

 

Il giardino storico come luogo d’incontro tra arte e natura | The historical garden as a place where art meets nature

ELENA ACCATI, MARCO DEVECCHI

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO ANNO 151 – LXXII – N. 1 – GIUGNO 2018

 

Russell Page | Giro d’italia

Estrapolata dal paesaggio roccioso dell’isola di Ischia, l’oasi La Mortella è formata da due giardini molto diversi tra loro: uno sulla collina, ideato da Lady Walton con vegetazione mediterranea; e l’altro a valle, disegnato da Russell Page a partire dal 1956. Qui il clima è subtropicale e le piante prevalentemente acquatiche.

Testo Elisabetta Colombo – Foto Alessio Guarino. Living Corriere

 

I GIARDINI DI PIETRO PORCINAI IN UMBRIA

A cura di Marina Fresa, Giulia Giacchè, Luciano Giacchè. Regione Umbria

Le pubblicazioni della casa editrice Les Gachaux – Les pommes sauvages non hanno ancora una distribuzione in Italia, per informazioni e acquisti: 

Les Gachaux – Les pommes sauvages | 77510 Verdelot | tél. 07 68 71 62 02 | email: editionspommessauvages@gmail.com | https://lespommessauvages.fr/

error: Alert: Content selection is disabled!!