La storia del Cammino di Santiago inizia con la scoperta delle presunte reliquie di San Giacomo il Maggiore lungo le coste della Galizia. Queste reliquie sono ora conservate nella Cattedrale di Santiago de Compostela, costruita in onore del Santo e diventata la meta del pellegrinaggio. San Giacomo il Maggiore è stato il primo apostolo di Gesù a morire per la fede cristiana su ordine di re Erode Agrippa nel 44 d.C e L’origine di questo pellegrinaggio è quindi legato alla diffusione del cristianesimo in Europa e alla venerazione per San Giacomo che si diffuse rapidamente in Spagna nel IX secolo. Da quel momento in poi, il percorso del pellegrinaggio divenne sempre più popolare tra i fedeli, che viaggiavano da tutta Europa per visitare la tomba del santo e ottenere il perdono dei loro peccati. I primi riferimenti storici scritti sul pellegrinaggio a Santiago li troviamo nel Liber Sancti Jacobi o Codex calixtinus. Sul sito ufficiale scoprirai la storia completa del Cammino di Santiago partendo dal significato della parola “pellegrinaggio” fino a scoprire la storia della città di Santiago de Compostela. Rimarrai sorpreso nello scoprire che storicamente esistevano diverse tipologie di pellegrinaggi e conoscerle ti permetterà di comprendere al meglio le motivazioni che hanno spinto i pellegrini a intraprendere questo viaggio per secoli fino ai giorni nostri.