This site is optimized for desktop and tablet viewing. Mobile devices may experience some viewing issues, but functionality will remain intact.

La rivoluzione del filo di paglia di Masanobu Fukuoka

La rivoluzione del filo di paglia di Masanobu Fukuoka

26feb13:0015:00La rivoluzione del filo di paglia di Masanobu FukuokaPresentazione del libro con Giannozzo Pucci e Klutuhan Ozdemiz

Event Details

Domenica 26 febbraio alle ore 13.0  a Testo  ( Fiera dell’editoria di Firenze ) – Alla Stazione Leopolda
presentazione del libro:  La rivoluzione del filo di paglia di Masanobu Fukuoka
A parlare del libro ci sarà Giannozzo Pucci e Klutuhan Ozdemiz, discepolo di Fukuoka in Grecia che collabora con Panos Manikis.

Uno dei libri più importanti della nostra epoca è “La rivoluzione del filo di paglia” scritto dal giapponese Masanobu Fukuoka considerato il padre dell’agricoltura naturale. Già di per sé che l’agricoltura debba chiamarsi naturale dà il quadro della drammaticità della situazione in cui ci troviamo anche a causa dell’agricoltura non naturale cioè quella che utilizza massicciamente combustibili fossili e chimica.

Fukuoka con grande coraggio e con l’esperienza pratica mise in discussione i vari dogmi dell’agricoltura moderna affermando che per ottenere ottimi raccolti non è necessaria nessuna aratura o capovolgimento del terreno, nessun utilizzo di diserbante o concime chimico e soprattutto che la terra non venga lasciata nuda.

Sostanzialmente l’agricoltore si deve occupare di seminare e raccogliere e di fare in modo che il terreno sia sempre comunque coperto con pacciamatura di materiale organico e questo aumenta la ricchezza del terreno stesso, fermando inoltre l’erosione dei suoli. Sostanzialmente la sua teoria è di lasciare fare alla natura assecondandola nella produzione di meraviglioso cibo per il sostentamento del genere umano. L’esatto opposto dell’agricoltura moderna che ingaggia costantemente una lotta contro la natura.

Fukuoka con le sue sperimentazioni rivoluzionarie arrivò ad avere aree agricole simili a quelle tradizionali con meno lavoro e investimenti, ma soprattutto con un impatto sull’ambiente nullo rispetto a quello devastante dell’agricoltura intensiva. Questo tipo di coltivazione cosiddetta anche del “non fare” si diffuse progressivamente e un allievo di Fukuoka, il greco Panos Manikis è diventato uno dei suoi più validi e conosciuti successori.

Manikis ha fondato un Centro di Agricoltura Naturale nella Grecia del Nord non lontano da Edessa. In questo luogo e in altri paesi, insegna e coltiva il suo sogno di rendere il mondo un paradiso. Con convinzione, perseveranza semplicità e chiarezza disarmante parla della ricchezza della natura e di armonia delle relazioni umane come la strada per un vero cambiamento.

more

Health Guidelines for this Event

Masks Required

Time

26/02/2023 13:00 - 15:00(GMT+01:00)

Location

STAZIONE LEOPOLDA

VIALE FRATELLI ROSSELLI, 5 50144 FIRENZE

Other Events

Get Directions