This site was optimized for desktop or tablet viewing. Mobile devices will have some viewing difficulties, but will retain functionality.

Azzorre
Tour di tre isole
Tra Natura Paesaggi e Giardini
Dal 10 al 16 Giugno 2025

Andare per Giardini è lieto di annunciare una collaborazione con “Il Giardino Segreto Tour Operator”, che da oltre vent’anni si distingue nell’organizzazione di Garden Tour di lusso con un forte focus culturale.

Nel 2025, il calendario di viaggi si arricchisce con un’ampia selezione di destinazioni in tutta Europa, pensate per chi desidera esplorare luoghi esclusivi e affascinanti. Tra le mete proposte spiccano giardini storici e contemporanei, itinerari naturalistici immersi nella bellezza del paesaggio, castelli, manieri privati e cantine storiche.

Siamo profondamente convinti che viaggiare sia un potente mezzo per conoscere il mondo, valorizzando e preservando le tradizioni locali e il prezioso patrimonio naturale e culturale.

Azzorre | Tour di tre isole

Tra Natura Paesaggi e Giardini | Dal 10 al 16 Giugno 2025

Abbiamo preparato questo viaggio speciale per scoprire la natura lussureggiante dell’isola vulcanica di São Miguel e i suoi giardini e parchi creati secondo i principi romantici della trasformazione del paesaggio.

Esploreremo veri e propri santuari botanici con specie provenienti da tutto il mondo che si sono acclimatate grazie alle caratteristiche dell’isola e al suo suolo vulcanico.

Ovunque ci aspetta un pesaggio mitico di laghi in crateri vulcanici, geyser e acque termali dove si sprigiona la forza del sottosuolo. La palette del verde dei boschi, dei pascoli, delle piantagioni di tè è interrotta solo dai frondosi cespugli di ortensie, ora rosa ora azzurri, ex libris dell’arcipelago.

Nessun altra isola delle Azzorre come Faial può vantare le enormi siepi di ortensie, di varie tonalità di azzurro, che contornano le case, dividono i terreni, ornano le strade, e che spiegano perché viene chiamata Isola Azzurra. Qui visiteremo il Vulcão dos Capelinhos e a Pico, altra isola nella quale faremo tappa, lo straordinario paesaggio di vigne piantate tra i muri di pietre di lava.

Visualizza  i luoghi del tour alle Azzorre con MAPBOX

Quota per persona in camera doppia minimo 12 pax, a partire da € 2685,00

( trasferimenti interni tra le isole, voli e traghetto inclusi)

Registrandoti come utente di #ANDAREXGIARDINI, avrai diritto a uno sconto del 5% sul prezzo del tour!  

Per prenotazioni scrivi a: letizia@promotuscia.it

Tour alle Azzorre

GIORNO 1: ARRIVO A SÃO MIGUEL

Arrivo all’aeroporto di Ponta Delgada (São Miguel). Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere e cena di benvenuto.

GIORNO 2: PONTA DELGADA E SETE CIDADES

Esplorazione dei giardini storici di Ponta Delgada, tra cui il Jardim José do Canto e il Jardim Botânico António Borges. Nel pomeriggio, escursione alla Lagoa das Sete Cidades, uno dei paesaggi più iconici delle Azzorre.

GIORNO 3: PARCO TERRA NOSTRA E CHÁ GORREANA

Visita al Parco Terra Nostra, con la sua piscina termale naturale e il suo giardino botanico. Nel pomeriggio, visita alla piantagione di tè Chá Gorreana, l’unica piantagione di tè in Europa.

GIORNO 4: ISOLA DI FAIAL

Volo per Faial. Tour dell’isola con visita alle piscine naturali di Varadouro, al cratere di Caldeira e al celebre Peter’s Café Sport ad Horta.

GIORNO 5: ISOLA DI PICO

Giornata dedicata all’isola di Pico. Esplorazione dei vigneti protetti da muri di lava (patrimonio UNESCO) e visita al Museo dei Balenieri.

GIORNO 6: RIENTRO A LISBONA

Volo di rientro a Lisbona. Sistemazione in hotel e serata libera.

GIORNO 7: RIENTRO IN ITALIA

Trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno in Italia.

Guida rapida all’arcipelago delle Azzorre

Le isole Azzorre conservano tradizioni e abitudini che riflettono il forte legame con la natura, il mare e la cultura rurale. Ecco alcune usanze tipiche:

  1. Feste religiose e sagre: Le isole sono ricche di festività legate alla religione cattolica, come la festa di Nossa Senhora da Graça (Madonna della Grazia) e le celebrazioni di São João. Queste festività spesso includono processioni, balli tradizionali e spettacoli di fuochi d’artificio.

  2. La vita agricola: Molti abitanti delle Azzorre vivono di agricoltura e pastorizia, coltivando ortaggi, frutta e fiori, e allevando bovini. Le fattorie sono centrali nella vita quotidiana, e i mercati locali sono luoghi dove si possono acquistare prodotti freschi e genuini.

  3. La pesca: Data la posizione dell’arcipelago nell’Oceano Atlantico, la pesca è una parte fondamentale della vita delle Azzorre. La pesca del tonno e il pescato fresco sono spesso al centro dei pasti e delle tradizioni culinarie.

  4. Tradizioni artigianali: L’artigianato locale è ben radicato nelle isole, con la produzione di oggetti in carta di zucchero, pizzi e tessuti tipici, oltre alla lavorazione del legno e della ceramica. Questi oggetti sono spesso realizzati con tecniche tradizionali tramandate da generazioni.

  5. Il rispetto per la natura: Gli abitanti delle Azzorre hanno un forte legame con l’ambiente, che si riflette nelle loro abitudini quotidiane. L’uso del vapore geotermico per cucinare il Cozido das Furnas è un esempio della loro capacità di sfruttare in modo sostenibile le risorse naturali dell’arcipelago.

  6. L’ospitalità: La cultura delle Azzorre è caratterizzata da una grande ospitalità. Gli abitanti sono noti per la loro cordialità e per l’accoglienza calorosa verso i visitatori, spesso condividendo storie e tradizioni locali.

Queste usanze rendono le Azzorre un luogo ricco di autenticità, dove la vita quotidiana è strettamente intrecciata con la natura e la tradizione.

Giugno alle Azzorre: Clima Mite e Natura Rigogliosa

Il clima delle Azzorre a giugno è ideale per esplorare questo arcipelago affascinante. Grazie alla posizione in mezzo all’Atlantico, il clima è mite e temperato, con temperature medie che oscillano tra i 18°C e i 24°C. Le giornate sono prevalentemente soleggiate, anche se occasionali piogge leggere possono rinfrescare l’aria. L’umidità è moderata, mentre la brezza atlantica rende il clima piacevole, perfetto per escursioni nei paesaggi vulcanici, passeggiate nei giardini lussureggianti e attività all’aperto.

La cucina delle Azzorre è un affascinante viaggio nei sapori genuini e nei prodotti locali, arricchita da influenze portoghesi e della tradizione marittima. Tra i piatti tipici, spiccano le carne di manzo e maiale, spesso cucinate in stufati e brasati, e i frutti di mare, freschissimi grazie alla posizione dell’arcipelago nell’Atlantico. Il piatto più celebre è il Cozido das Furnas, uno stufato cucinato sotto terra grazie al calore geotermico delle isole, che mescola carne, verdure e salsicce. Non mancano le specialità a base di pesce fresco, come il tonno e il baccalà, e i dolci tipici come il queijada, una torta a base di formaggio fresco. La cucina azorriana celebra la semplicità e la freschezza degli ingredienti, offrendo un’esperienza autentica per chi visita queste isole.

Precauzioni per un viaggio alle Azzorre per il mese di giugno.

  1. Abbigliamento a strati: Il clima può variare rapidamente; porta capi leggeri per le giornate miti, una giacca impermeabile per la pioggia e un maglione per le serate fresche.
  2. Scarpe comode: Essenziali per escursioni e passeggiate nei terreni vulcanici o nei sentieri naturalistici.
  3. Protezione solare: Anche se le temperature sono moderate, il sole può essere intenso, quindi usa crema solare, cappello e occhiali da sole.
  4. Rispetto per l’ambiente: Le Azzorre sono un paradiso naturale; segui le regole locali per preservare l’ambiente, come non lasciare rifiuti e rispettare la fauna locale.