Il giardino che circonda la villa, progettata da Cecil Pinsent e Geoffrey Scott a partire dal 1913 per il ricco americano Charles Augustus Strong, marito di Bessie Rockefeller, sorge su un terreno scosceso denominato le Balze di Macciò. La sistemazione del giardino ebbe inizio dal 1914 e fu proseguita, dal 1917, dal solo Pinsent. Trattandosi […]
La villa, nata su un nucleo cinquecentesco originario, concepito come stazione di posta e osteria, fu acquistata con estese proprietà fondiarie circostanti, dalla famiglia Origo nel 1924. La marchesa Iris Origo commissionò al noto paesaggista Cecil Pinsent varie sistemazioni paesaggistiche visibili dalla villa, come una schermatura di cipressi dai forti venti che sferzavano la proprietà, […]
In antichità la costruzione fu posseduta dagli Zati, che la vendettero nel 1563 a Giulio d'Alessandro del Caccia dai cui figli, nel 1603, l'acquistò Porzia di Tommaso de' Bardi vedova di Niccolò di Francesco degli Alessandri. Restò agli Alessandri fino al 1854, quando il conte Carlo di Gaetano la vendette a John Temple-Leader, che la […]
Muovendo dalla piazza e fiancheggiando per un tratto il convento di 5. Domenico, è la via delle Fontanelle che discende verso la fresca vallicella del torrente Africo, conducendo a diverse ville di antica origine", così Guido Carocci' ci accompagna verso il bel complesso, già denominato "Il Pratellino", inserito alle pendici dell'abitato nell'ariosa campagna rivolta a […]
Villa Medici a Fiesole è una delle più antiche ville appartenute ai Medici, la quarta, dopo le due ville nel Mugello (Cafaggiolo e Il Trebbio) e la villa di Careggi. Chiamata anche Belcanto o il Palagio di Fiesole, è tra le ville medicee meglio conservate ma al tempo stesso è anche tra le meno note. […]