This site is optimized for desktop and tablet viewing. Mobile devices may experience some viewing issues, but functionality will remain intact.

Category

Fiesole itineraries

SANTUARIO MADONNA DEL SASSO

Il santuario Madonna del Sasso a Pontassieve, in riferimento a una serie di apparizioni miracolose della Vergine che sarebbero avvenute nel 1484. L'edificio venne costruito nel 1490 al posto di un oratorio di origine medievale. L'attuale chiesa, ben più ampia, rimaneggiata poi nei secoli successivi, è costituita da un oratorio inferiore e da uno superiore, […]

TEATRO ROMANO FIESOLE

Gli scavi nell'area archeologica di Fiesole comprendono un teatro romano, le terme, un tempio etrusco-romano e un museo archeologico. Si trovano tra via Duprè, via delle Mura Etrusche e via Marini. Contiene reperti dal III secolo a.C. al II secolo d.C.. Nel 1809, il barone prussiano Friedman Schellersheim fu il primo a far eseguire degli […]

CONVENTO DI SAN FRANCESCO A FIESOLE

Su un preesistente romitorio sorse nel 1399 il convento francescano ad opera del Beato Giovanni da Stroncone. Ad allora risalgono il protiro affrescato nel sottarco, il dormitorio di San Bernardino e uno dei due chiostri. Alla fine del Quattrocento la chiesa fu ingrandita nella parte absidale, costruendo il coro sopra la cappella sotterranea. Tra il […]

VILLA NIEUWENKAMP

Going along the Via Vecchia Fiesolana, you will reach a little piazza which was restored in 1980. There, you will see the entrance gate - decorated with an episcopal symbol - leading to the villa and the epigraph: "Venendo a Fiesole dalla loro residenza di Firenze posavano qui per continuare it viaggio sulk tre, is […]

The Fiesolano Landscape

Fiesole and its landscape, in which we can read the passage of time and the fascinating mixture of history, culture, art and nature, are the result of a thousand-year-old story that belongs to the civilization of the world, what characterizes the hills in an exceptional way fiesolane is the symbiosis between man and nature. In […]