Category

Giardini Storici

VILLA IL VENTAGLIO FIRENZE

/ /
L'edificio è circondato da terrazze disposte su due livelli; quello inferiore, collegato al viale del parco da una doppia scalinata, presentava in origine un giardino pensile all'italiana, caratterizzato da aiuole di rose.  La villa e gli spazi attorno ad essa sono gestiti dal Demanio, mentre il parco monumentale è aperto al pubblico gratuitamente ed è assegnato alla Direzione regionale musei della Toscana. Il […]

VILLA TORRIGIANI A CAMIGLIANO

/ / / / / /
Un lungo e maestoso viale di cipressi introduce alla villa dalla scenografica facciata barocca. L'edificio, d'impianto cinquecentesco, venne ampliato e ridisegnato nella prima metà del Seicento da Niccolò Santini, ambasciatore della Repubblica di Lucca alla corte di Luigi XIV, a cui si deve anche l'invenzione del fastoso giardino. Le ultime trasformazioni risalgono al 1816 in occasione […]

GIARDINO TORRIGIANI DI FIRENZE

/ / / / / / /
Il Giardino Torrigiani si estende a sud della città di Firenze nei pressi dell’antica porta di San Piero in Gattolini, l’attuale Porta Romana. Il parco di circa sette ettari di estensione, che occupa un’area di forma trapezoidale è il risultato della redazione ottocentesca voluta dal marchese Pietro Torrigiani.  Nel giardino si intrecciano simbolismi massonici con l’arte […]

VILLA MEDICI LA PETRAIA

/ / / /
La Villa Medicea La Petraia è ritenuta una delle più belle e celebrate ville medicee, collocata in una posizione panoramica che domina la città di Firenze. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali la gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei. Nel 1364 il "palagio" […]

TANUTA BOSSI

/ / / /
Le preesistenze dell'attuale villa risalgono al medioevo, e dipendevano originariamente dai Da Quona, vassalli dei conti Guidi, il cui castello fu distrutto nel 1143 dai Fiorentini. Nel Quattrocento dovette essere costruita una casa "da signore" al centro di ampi poderi, che nel catasto fiorentino del 1427 apparteneva a Bartolomeo di Andrea di Domenico «forzerinaio». Nel […]

VILLA CORSINI A MEZZOMONTE

/ / / / / / /
Lorenzo il Magnifico la acquistò nel 1480, ma la tenne solo due anni: Messer Bernardo del Nero la acquistò infatti nel 1482. Passata in seguito in eredità alla famiglia Ridolfi, essi la vendettero ai Panciatichi, che per primi iniziarono una vasta opera di trasformazione della villa in senso rinascimentale, verso il 1580. La villa da allora […]

VILLA DI BIVIGLIANO

/ / /
La villa, tipico esempio di architettura cinquecentesca, fu costruita, probabilmente su progetto di Bernardo Buontalenti, sulle antiche rovine di un castello dalla famiglia dei Ginori. Utilizzata dai Ginori come residenza estiva, la villa è immersa in un meraviglioso bosco di 12 ettari, voluto da Filippo Ginori che lo utilizzava come riserva di caccia. Nel 1690, […]

GIARDINO GARZONI

/ / / / /
La villa, in uno stile tipico delle ville lucchesi, ha una storia pluricentenaria: si inerpica su una collina sotto le case rustiche in pietra del paese, con il quale essa ha mantenuto uno stretto rapporto di interdipendenza sin dalle origini: per esempio due stradine lastricate che passavano attraverso l'entrata principale del palazzo erano gli unici […]

VILLA ANELLI

/ / / /
Villa Anelli è un giardino privato, splendido esempio di architettura paesaggistica di periodo romantico e attuale sede di una ricca collezione di camelie, riconosciuta in tutto il mondo. Costruito nel 1872 intorno ai rocciosi declivi di quella ancor oggi viene chiamata la Valle del Paradiso, il giardino ha attraversato diverse fasi di progettazione fino ad […]

GIARDINO DI BOBOLI

/ / / / /
Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze. Nato come giardino granducale di Palazzo Pitti, è connesso anche al Forte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia. Il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, è uno dei più importanti esempi di giardino all'italiana […]
1 2 3 4
Don`t copy text!