This site was optimized for desktop or tablet viewing. Mobile devices will have some viewing difficulties, but will retain functionality.

Category

Giardini Storici

VILLA IL VENTAGLIO FIRENZE

L'edificio è circondato da terrazze disposte su due livelli; quello inferiore, collegato al viale del parco da una doppia scalinata, presentava in origine un giardino pensile all'italiana, caratterizzato da aiuole di rose.  La villa e gli spazi attorno ad essa sono gestiti dal Demanio, mentre il parco monumentale è aperto al pubblico gratuitamente ed è assegnato alla Direzione regionale musei della Toscana. Il […]

VILLA TORRIGIANI A CAMIGLIANO

Un lungo e maestoso viale di cipressi introduce alla villa dalla scenografica facciata barocca. L'edificio, d'impianto cinquecentesco, venne ampliato e ridisegnato nella prima metà del Seicento da Niccolò Santini, ambasciatore della Repubblica di Lucca alla corte di Luigi XIV, a cui si deve anche l'invenzione del fastoso giardino. Le ultime trasformazioni risalgono al 1816 in occasione […]

GIARDINO TORRIGIANI DI FIRENZE

Il Giardino Torrigiani si estende a sud della città di Firenze nei pressi dell’antica porta di San Piero in Gattolini, l’attuale Porta Romana. Il parco di circa sette ettari di estensione, che occupa un’area di forma trapezoidale è il risultato della redazione ottocentesca voluta dal marchese Pietro Torrigiani.  Nel giardino si intrecciano simbolismi massonici con l’arte […]

VILLA MEDICI LA PETRAIA

La Villa Medicea La Petraia è ritenuta una delle più belle e celebrate ville medicee, collocata in una posizione panoramica che domina la città di Firenze. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali la gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei. Nel 1364 il "palagio" […]

GIARDINO DELL’ORTICOLTURA

Nel 1852, constatato il diffondersi della pratica per l'arte del giardinaggio, l'Accademia dei Georgofili nominò una commissione con l'incarico di formare in Toscana una società d'orticoltura: la Società Toscana di Orticoltura. Da qui nasce l'esigenza dell'attivazione di un orto o giardino sperimentale, che si concretizzò nel 1859, anno in cui alla Società, venne concesso in […]

GIARDINO GARZONI

La villa, in uno stile tipico delle ville lucchesi, ha una storia pluricentenaria: si inerpica su una collina sotto le case rustiche in pietra del paese, con il quale essa ha mantenuto uno stretto rapporto di interdipendenza sin dalle origini: per esempio due stradine lastricate che passavano attraverso l'entrata principale del palazzo erano gli unici […]

VILLA ANELLI

Villa Anelli è un giardino privato, splendido esempio di architettura paesaggistica di periodo romantico e attuale sede di una ricca collezione di camelie, riconosciuta in tutto il mondo. Costruito nel 1872 intorno ai rocciosi declivi di quella ancor oggi viene chiamata la Valle del Paradiso, il giardino ha attraversato diverse fasi di progettazione fino ad […]

GIARDINO DI BOBOLI

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze. Nato come giardino granducale di Palazzo Pitti, è connesso anche al Forte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia. Il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, è uno dei più importanti esempi di giardino all'italiana […]

CERTOSA DI PONTIGNANO

La certosa di san Pietro a Pontignano era una delle tre sorte nel territorio senese insieme a quella di Maggiano e a quella, oggi scomparsa di Belriguardo. Venne fondata nel 1343 da Bindo di Falcone Petroni il quale assegnò per il mantenimento anche dei beni posti nei comunelli di Cellole e Misciano. Dopo che il […]

ABBAZIA DI SAN LORENZO A COLTIBUONO

Il giardino della badia, restaurato radicalmente negli ultimi decenni, è impostato secondo uno schema che rispecchia quello dell'antico hortus conclusus (orto murato) spartito da geometriche di siepi di bosso con inserimenti di piante aromatiche e officinali. La vasca rettangolare posta al centro del giardino e le pavimentazioni dei sentieri sono realizzati in pietra serena. Lunghi […]
1 2 3 4