Incastonata nelle colline fiorentine si trova Villa di Campolungo, una dimora di campagna ecosostenibile e ricca di storia. Fra distese argentee di olivi e panorami sereni potrete assaporare l’atmosfera e la tranquillità della Toscana. Tradizione e contemporaneità si fondono nelle camere della villa, restaurate con rispetto per l’ambiente. Il comfort moderno si sposa con la caratteristica architettura […]
Tenuta Casenuove è una storica azienda vinicola che si estende per 120 ettari sulle pittoresche colline toscane, nel cuore della zona del Chianti Classico. La bellezza del paesaggio è colorata dalla biodiversità locale che rende la terra generosa e ricca di nutrienti con protagonisti i boschi, le viti e gli ulivi. Nel 2015 la tenuta […]
L’Associazione Sportiva Dilettantistica CASENTINO GOLF CLUB AREZZO fu fondata nel 1985 da un gruppo di amici (soci fondatori promotori ) che coinvolsero gli enti pubblici locali ( Provincia di Arezzo, Comunità Montana del Casentino, Comune di Poppi ) nella realizzazione dell’unico percorso di golf omologato e imerso tra castelli medievali, pievi romaniche, scavi etruschi ed […]
Cortedomina è una piccola tenuta vitivinicola nel cuore pulsante della rinomata zona del Chianti Classico, situata tra Firenze e Siena, dove si produce uno dei capisaldi dell’enologia mondiale, il Chianti Classico. Al terroir di Cortedomina non manca niente: l’esposizione soleggiata con frequenti gradevoli brezze, terreni venati di galestro e ricchi di scheletro, ampia escursione termica, elevata […]
“Una vita attenta alle cose di tutti i giorni”, questo è stato il desiderio che ha portato Karin Lijftogte Antonio Giorgini a trasferirsi in Toscana, a Montepulciano e a comprare una villa settecentesca a 800 metri dal paese, per trasformarla nella Fattoria San Martino. Qui è possibile incontrare persone, vedere un fiore che sboccia, capire […]
Il monastero di Montebello di Isola del Piano in provincia di Perugia è legato al nome di Gino Girolomoni. Nato in una famiglia contadina, nel 1970, a 24 anni, diventa sindaco del suo paese d'origine, Isola del Piano, carica che manterrà per dieci anni. Quattro anni più tardi diventa agricoltore biologico e nel 1977, insieme […]
La storia di Castelfalfi affonda le sue radici nella civiltà etrusca, 2500 anni fa. Testimonianza della presenza etrusca sono i ritrovamenti di urne funerarie del 135 a.C. presso il Casale I Bianchi; la ricchezza del terreno e l’altitudine di oltre 150 m sul livello del mare erano infatti caratteristiche essenziali per gli insediamenti etruschi. È […]
Il giardino della badia, restaurato radicalmente negli ultimi decenni, è impostato secondo uno schema che rispecchia quello dell'antico hortus conclusus (orto murato) spartito da geometriche di siepi di bosso con inserimenti di piante aromatiche e officinali. La vasca rettangolare posta al centro del giardino e le pavimentazioni dei sentieri sono realizzati in pietra serena. Lunghi […]