This site was optimized for desktop or tablet viewing. Mobile devices will have some viewing difficulties, but will retain functionality.

Category

Orto Botanico

ORTO BOTANICO DI PISA

L'Orto Botanico dell'Università di Pisa nacque nel 1543 per iniziativa di Luca Ghini, medico e botanico di Imola, con l'appoggio finanziario del granduca di Toscana, Cosimo I de' Medici. Come data di fondazione, si tratta del più antico Orto botanico universitario al mondo, ma il fatto che la localizzazione originale fosse diversa dall'attuale rende l'Orto […]

ORTO BOTANICO DI SIENA

L'Orto, di un'estensione di circa due ettari e mezzo, si trova in prossimità di Porta Tufi e vi si accede attraverso un ingresso sulla strada, aperto nel 1866, abbellito da due vasche con piante acquatiche. Di un Orto dei Semplici, annesso all'Ospedale di Santa Maria della Scala, utilizzato per la coltivazione di piante medicinali, si […]

ORTO BOTANICO PIERINA SCARAMELLA

La tradizione di Urbino, centro di studi illuminati, data al 1506 la nascita dell’Università quando il Duca Guidubaldo I istituì un “Collegio di tredici Dottori”, sancito dal papa Giulio II in grazia del nipote Francesco Maria, delegando ad esso la potestà di amministrare la giustizia sia nel penale che nel civile. In seguito nel 1565 […]

GIARDINO DEI SEMPLICI

L'Orto botanico di Firenze (Giardino dei Semplici) è il secondo orto botanico al mondo nella sua collocazione originaria. Con le sue collezioni storiche costituisce un'articolazione del Sistema Museale di Ateneo dell'Università degli Studi di Firenze ed è parte del Museo di storia naturale.

ORTO BOTANICO LUCCA

L'Orto botanico comunale di Lucca è un'istituzione scientifica fondata nel 1820 da Maria Luisa di Borbone. È situato in via del Giardino Botanico, nel centro storico di Lucca. Si estende per circa due ettari di superficie e ospita centinaia di specie vegetali. Gà dalla seconda metà del XVI secolo la città di Lucca, anche se […]

IL GIARDINO DELLA BIODIVERSITÀ

Inaugurato nell'ottobre 2014, rappresenta la nuova parte dell'orto botanico, rendendolo una delle serre più avanzate al mondo, in questo campo. All'interno di questa nuova, futuristica, struttura sono raccolte più di 1.300 specie di piante, le quali spaziano da ogni clima presente nel globo. All'interno del Giardino le piante sono disposte secondo una metodologia fitogeografica, cosicché […]

ORTO BOTANICO DI TORINO

L'Orto botanico di Torino è un'istituzione del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università degli Studi di Torino con finalità didattico-scientifica. Sorge sulla sinistra orografica del fiume Po nelle vicinanze del Parco del Valentino, in una zona attualmente compresa nel territorio del Parco del Po Torinese. Interessante, all'interno del giardino, il percorso, […]

ORTO BOTANICO DI PADOVA

L'orto botanico di Padova, fondato nel 1545, è il più antico orto botanico al mondo ancora nella sua collocazione originaria[1]. Situato in un'area di circa 2,2 ettari, si trova nel centro storico di Padova, nei pressi del Prato della Valle. Dal 1997 è Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. L'orto botanico di Padova, istituito nel 1545, nasce per […]

REAL ORTO BOTANICO DI NAPOLI

L'Orto botanico di Napoli, conosciuto anche come Real orto botanico, è una struttura dell'Università Federico II, che fa parte della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; ha una estensione di 12 ettari e ospita circa 9000 specie vegetali e quasi 25000 esemplari. Si trova in via Foria, vicino al Real Albergo dei Poveri.