This site was optimized for desktop or tablet viewing. Mobile devices will have some viewing difficulties, but will retain functionality.

Category

Piemonte

ARCHIVIO STORICO OLIVETTI

/ / / / /
L'Archivio storico Olivetti fu fondato nel 1986 dall'allora segretario generale dell'azienda, Paolo Mancinelli, in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti, ma la sua effettiva costituzione risale agli anni 1987-1994, quando fu sviluppato sotto la direzione scientifica di Giovanni Maggia, segretario generale della Fondazione. Il 12 marzo 1998, dopo aver raccolto diversi fondi e depositi di persone […]

IVREA

/ / /
l nome antico è Eporedia, nome ancora spesso utilizzato per chiamare la città. Fu fondata intorno al V secolo a.C. dai Salassi, un popolo d'origine celtica stabilitosi nel Canavese. Il toponimo potrebbe quindi derivare dalla divinità celtica Epona, in particolare dalla contrazione dei termini gallici epo, affine al greco antico hippos, (cavallo), e reda, cioè […]

REGGIA DI VENARIA REALE

/ /
La reggia di Venaria fu progettata dall'architetto Amedeo di Castellamonte. A commissionarla fu il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese. Lo stesso nome in lingua latina della reggia, Venatio Regia, viene fatto derivare dal termine reggia venatoria. Al borgo si unirono molte case […]

GRANDI VIVAI POZZI

/ / / / / /
Ernesto Pozzi ha iniziato la sua attività nel 1922. Oggi la Grandi Vivai Ernesto di Biella guidata dai figli ha un vivaio che si estende per più di 40 ettari in vari appezzamenti nei dintorni di Biella. La loro diversa esposizione ed il clima biellese consentono di coltivare sia piante delicate al freddo che altre […]

ZEGNA Il ROC

/ / / /
Situato nelle colline del Biellese, nel nord Italia, il giardino Zegna II Roc è parte integrante del progetto "Oasi Zegna", un'iniziativa avviata nel 1993 dalla Fondazione Zegna con l'obiettivo di proteggere e preservare il territorio naturale intorno al Biellese. Il giardino si estende su una superficie di 160 ettari, con una varietà di elementi che lo […]

CASTELLO E PARCO DI MASINO

/ / / / / /
Il castello di Masino, a Caravino, per dieci secoli fu la residenza principale dei conti Valperga di Masino. Fino al Rinascimento venne difeso da alte mura e imponenti torri di guardia, poi abbattute per far posto a monumentali e splendidi giardini di fattezze romantiche e tipiche dell'Italia aristocratica. L'intero edificio è letteralmente ricoperto da affreschi, […]
error: Alert: Content selection is disabled!!