Sulla pendice del poggio Fiesolano che scende verso la vallicella dell'Affrico, sorge questo antico e grandioso edificio monastico, circondato da un folto bosco che contribuisce a dare alla località un carattere solenne di tranquilla solitudine" così nel 1906 Guido Carocci tratteggia il complesso di San Michele a Doccia. Nel nome che accosta San Michele Arcangelo, […]
Muovendo dalla piazza e fiancheggiando per un tratto il convento di 5. Domenico, è la via delle Fontanelle che discende verso la fresca vallicella del torrente Africo, conducendo a diverse ville di antica origine", così Guido Carocci' ci accompagna verso il bel complesso, già denominato "Il Pratellino", inserito alle pendici dell'abitato nell'ariosa campagna rivolta a […]
La struttura, in origine dipendenza di Villa Salve, è posta in posizione sopraelevata rispetto alla strada, e circondata da un parco terrazzato opera dell'architetto Pietro Porcinai. Appartenuta ad Antonio Winspeare dopo il suo matrimonio con Emma Gallone, Duchessa di Salve, e passata alla morte di Antonio (1918) ad Edoardo, figlio del cugino omonimo Antonio Winspeare[1] […]
Il meraviglioso giardino della Villa Bonomi Bolchini a Como, conosciuta anche come Villa Ratti dopo essere stata acquistata da Antonio Ratti, fondatore delle rinomate seterie comasche, è un autentico omaggio agli abili artigiani della seta della regione. Le pennellate di vari colori adornano il tessuto verde del giardino, trasformandolo in una splendida tavolozza: in autunno, […]
Il complesso di Monterosso ad Acqui Terme, è l'unico esempio in Italia di stretta collaborazione tra architetti, pittori, scultori e mecenati per dare vita alla creazione di una Dimora padronale caratterizzata dalla presenza di importanti opere d'arte. Nel 1920 i Conti Ottolenghi, Arturo e Herta von Wedekind zu Horst, affidarono la progettazione di Villa Ottolenghi, […]
La villa Jucker presso Baveno, ai bordi del Lago Maggiore, è una delle residenze private che Porcinai progetta in collaborazione con Lodovico Barbiano di Belgiojoso, architetto del noto studio Milanese BBPR. Negli anni sessanta, Porcinai ha occasione di collaborare con molti impor- tanti architetti, sviluppando ogni volta un’idea di giardino che fosse espressione di un […]
Il nuovo progetto richiesto da Servadio a Porcinai riguardava la trasformazione a giardino di un appezzamento allungato su un poggio, nelle pendici di Colle S. Paolo e con l'affaccio sul Pian di Carpine: un'area, di contenute dimensioni e di forma trapezoidale, con una casa colonica e un'antica torre di guardia. Il progetto si è sviluppato in due fasi. Nella prima […]
La Villa des Vergers è opera dell’architetto francese Arturo Diet che ne ideò il progetto nel 1879 e per provvedersi dei marmi necessari Des Vergers si recò in Istria, a Verona, a Valpolicella ed a Vicenza. La morte di Hèlene Noël des Vergers, nel 1934, segna la fine della casata e di un periodo di […]
Pietro Porcinai (Firenze 1910-1986), considerato da molti come il più grande paesaggista italiano del Novecento, ha progettato in Italia ed all’estero centi- naia di giardini pubblici e privati, spesso in collaborazione con alcuni dei più importanti architetti del XX secolo. In questa sede vale la pena di citare solo alcuni tra i progetti più conosciuti e […]