Una limonaia trasformata guarda un grande prato che scende verso dei cedri in semi-cerchio, isola di quiete per uccellini, scoiattoli e una poetessa. A destra un grande caco, a sinistra un nespolo imponente e molto frequentato da uccelli e animali.
Nato come salotto, con una tonnelle sulla destra dove si mangia intorno a un tavolo di pietra, oggi il giardino si è ribellato alle costrizioni ottocentesche. Il bosso è quasi sparito e grandi amassi di colore sono punteggiati da orci e da piccoli alberi sotto lo sguardo di un colossale leccio sulla sinistra. Sotto quell’ombra […]
Un giardino nella storia: addossato alle mura etrusche di Fiesole e a poca distanza dall'antica chiesetta di Sant'Apollinare, nei cui pressi Leonardo da Vinci possedeva una vigna, del cui prodotto non era troppo soddisfatto. È un breve pianoro dove si coltivano con tanta passione fiori e orto. Scaturisce dalle squadrate mura un angolo roccioso denso […]
Within the undulating dirt roads of Fiesole lies a concealed sanctuary, a clandestine oasis of unparalleled splendor veiled from the gaze of the world. It eludes even the most observant hiker, ensconced deeply within the rugged terrain. Access, a labyrinth of invisible barriers, deters casual seekers; dissuading those dependent on the starkness of asphalt. No […]
Nelle colline di Todi, dove la vista si apre su uno degli scorci più spettacolari della regione, c’èra lo studio di Beverly Pepper. Sullo sfondo svetta la cupola della Consolazione, straordinario marcatore del paesaggio circostante. Un articolo di Nina Burleigh, comparso nel magazine di “The Wall Street Journal”, celebra l’artista novantenne immersa nello scenario umbro, […]