Il Parco nazionale dei Monti Sibillini si estende per una superficie di circa 71.437 ettari, su un terreno prevalentemente montuoso. Il paesaggio predominante è quello del massiccio calcareo della catena degli Appennini, che in questa zona funge da tramite tra le forme più morbide dell'Appennino settentrionale e le massime altezze abruzzesi, assumendo tratti anche severi […]
Il monastero di Montebello di Isola del Piano in provincia di Perugia è legato al nome di Gino Girolomoni. Nato in una famiglia contadina, nel 1970, a 24 anni, diventa sindaco del suo paese d'origine, Isola del Piano, carica che manterrà per dieci anni. Quattro anni più tardi diventa agricoltore biologico e nel 1977, insieme […]
La tradizione di Urbino, centro di studi illuminati, data al 1506 la nascita dell’Università quando il Duca Guidubaldo I istituì un “Collegio di tredici Dottori”, sancito dal papa Giulio II in grazia del nipote Francesco Maria, delegando ad esso la potestà di amministrare la giustizia sia nel penale che nel civile. In seguito nel 1565 […]