Alle spalle del Chiostro del Palladio e del Chiostro dei Cipressi si trova il Labirinto Borges, una ricostruzione del giardino-labirinto progettato da Randoll Coate in onore di Jorge Luis Borges. Il labirinto è stato realizzato dalla Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con la Fundación Internacional Jorge Luis Borges ed è stato inaugurato il 14 giugno […]
La laguna veneziana si è formata nell'VIII secolo a.C. da un precedente ambiente fluvio-palustre; si suppone che vi fossero insediamenti umani sin dall'epoca preistorica, consentiti dalla ricchezza di risorse che potevano favorire caccia e pesca[20]. In età pre-romana, vale a dire nel periodo paleoveneto, la civiltà era ben radicata nella zona, con popolazioni dedite alla […]
Il Piave trova origine da un ruscello che nasce dalle falde meridionali del monte Peralba che eleva la sua vetta a quota 2 693 m sul livello del mare, da altri si vuole che l'asta iniziale del fiume sia costituita dal rivo formato dall'unione di due corsi d'acqua scendenti dal tratto della catena principale delle […]
Dolomiti contemporanee è nato ad agosto 2011. Le Dolomiti erano da poco divenute bene unesco, patrimonio dell’umanità. Dolomiti contemporanee è un riconfiguratore spaziale, e concettuale, che opera attraverso l’arte e la cultura contemporanea. Le dolomiti sono lo spazio, fisico e concettuale, a cui si è deciso di applicare uno sguardo critico, riattivatore (l’approccio critico è riattivatore). […]
L'allestimento del negozio venne commissionato nel 1957 a Scarpa da Adriano Olivetti, il quale aveva rilevato i locali dismessi di una precedente bottega della Piazza. Tale spazio, precisamente collocato nell'angolo sotto il loggiato delle Procuratie Vecchie e il sotoportego del Cavalletto, in prossimità di quello dell'Arco celeste che porta al bacino Orseolo, nei progetti di […]
Nel 1966 Giovanni Michelucci riceve l'incarico per la progettazione della chiesa di Longarone da realizzarsi in seguito alla catastrofe della diga del Vajont avvenuta la notte del 9 ottobre 1963. L'architetto rifiuta di progettare un tradizionale monumento celebrativo e propone un ambiente comunitario e di vita associata. Nei primi disegni si delinea un impianto rettangolare con angoli […]
Inaugurato nell'ottobre 2014, rappresenta la nuova parte dell'orto botanico, rendendolo una delle serre più avanzate al mondo, in questo campo. All'interno di questa nuova, futuristica, struttura sono raccolte più di 1.300 specie di piante, le quali spaziano da ogni clima presente nel globo. All'interno del Giardino le piante sono disposte secondo una metodologia fitogeografica, cosicché […]
La difficolta di questo lavoro, e non era da poco, consisteva nel riuscire a rendere abitabile, pratico, confortevole, un terreno di indubbio fascino ma estremamente ripido e scosceso, che si precipitava sul fiume Brenta ai suoi piedi. L'intesa tra Porcinai ed il proprietario, il colonnello Favini, personalità per lo meno altrettanto affascinante, poliedrica e geniale, fu subito perfetta, ed è noto che questo è uno dei requisiti più importanti per […]
La tomba Brion è un complesso funebre monumentale, situato lungo l'originale confine del piccolo cimitero di San Vito, nella frazione d'Altivole in provincia di Treviso. Venne progettata e realizzata dall'architetto veneziano Carlo Scarpa su commissione (1969) di Onorina Tomasin-Brion, per onorare la memoria del defunto e amato congiunto Giuseppe Brion, fondatore e proprietario della Brionvega, […]