In questo luogo era esistita una fattoria fortificata sin da un’epoca molto antica, da alcuni datata intorno all’anno Mille, quando la proprietà apparteneva alla famiglia dei Buondelmonti. Di quell’epoca restano solo alcune mura, tra le quali quella meridionale dove si possono ancora riconoscere alcune merli incorporati nella parete …
La villa era anticamente detta “sotto San Maurizio”, dal nome del vicolo di San Maurizio che la costeggia e il nome attuale, ispirato all’idillio del luogo, è piuttosto recente. All’inizio del XV secolo la “casa da signore” apparteneva a mastro Falchetto di Valentino Falchetti e nel 1547 i suoi discendenti la vendettero ..
Il complesso di Monterosso ad Acqui Terme, è l’unico esempio in Italia di stretta collaborazione tra architetti, pittori, scultori e mecenati per dare vita alla creazione di una Dimora padronale caratterizzata dalla presenza di importanti opere d’arte. Nel 1920 i Conti Ottolenghi, Arturo e Herta von Wedekind zu Horst, affidarono ..
Le prime notizie della villa risalgono alla fine del Quattrocento, quando i proprietari erano i Buonvisi. In seguito appartenne ai Montecatini, al principe Carlo Poniatowski, ai Rosselmini, i quali la donarono alla Piccola casa della Divina Provvidenza di Giuseppe Benedetto Cottolengo. Durante la seconda guerra mondiale, la villa …
Villa Ratti è una proprietà privata perciò il suo giardino è chiuso al pubblico. Le uniche occasioni per poterlo visitare sono i due giorni di “Giardini aperti” organizzati a settembre, da due anni a questa parte, dall’Aiapp (Associazione italiana di architettura del paesaggio …
Il giardino della badia, restaurato radicalmente negli ultimi decenni, è impostato secondo uno schema che rispecchia quello dell’antico hortus conclusus (orto murato) spartito da geometriche di siepi di bosso con inserimenti di piante aromatiche e officinali. La vasca rettangolare posta al centro del giardino e le …