This site is optimized for desktop and tablet viewing. Mobile devices may experience some viewing issues, but functionality will remain intact.

GIARDINI IN TEMPO DI GUERRA | MARCO MARTELLA Ho sempre avuto una predilezione per i piccoli giardini, in particolare per quelli di cui si parla poco o niente e che sono teneramente protetti dall'oblio o dalla negligenza degli uomini. Nei grandi parchi, non mi trovo a mio agio, specialmente se sono pieni di visitatori, perché in tal caso bisogna essere almeno in due per non sentirsi più soli di quanto si è in realtà. Quanto ai grandi giardini storici di cui l'Europa è ricchissima, mi annoiano in fretta. Scenari vuoti, dove soltanto qualche eco - un fruscio di foglie, che so? o lo stillicidio di una fontana che ci si è dimenticati di riparare, nelle parti più recondite vi ricorda che siete in un luogo ancora vivo, un posto che un tempo fu un vero giardino.

Quante ore ho passato nel parco di Versailles, in mezzo alla folla, a domandarmi perché quelle prospettive grandiose che si perdevano nel cielo, quelle fontane che sputavano quantità inaudite d'acqua e quegli schieramenti spettacolari di migliaia d'alberi tutti identici, perfettamente potati, mi lasciavano assolutamente freddo! O nel giardino di Schönbrunn, a Vienna, davanti a impeccabili aiuole di begonie e centinaia di statue che mi guardavano fisso, sentendomi perso, come in mezzo a un labirinto sconfinato! Ci sono ovviamente delle eccezioni. Non tutti i grandi giardini sono così poco accoglienti. Per esempio, Painshill, nel Surrey.

Uno dei parchi storici più visitati e più fotografati d'Inghilterra, su cui sono state scritte decine di monografie soporifere e tuttavia uno dei luoghi che mi hanno fatto capire meglio cos'è un giardino. È però possibile che se Painshill ha lasciato in me un'impressione tanto profonda, così profonda che ho la sensazione di essermene allontanato soltanto l'altro ieri, è perché non l'ho scoperto da semplice visitatore.
Ci ho vissuto. Da giardiniere, ovviamente ...
Un eremita nel mio giardino

compra online Ferrara paesaggio estense, 1
2008, cm 17 x 24, xii-406 pp. con 18 tavv. f.t. a colori e 102 ill. n.t.
ISBN: 9788822257567
compra online Giardini e paesaggio, vol. 54
2020, cm 17 × 24, x-256 pp. con 24 tavv. f.t. a colori e 8 figg. n.t.
[isbn 978 88 222 6681 1] € 25,00
compra online Giardini e paesaggio, vol. 48
2017, cm 17 x 24, viii-190 pp. con 86 figg. n.t. € 19,00
[isbn 978 88 222 6490 9]
compra online Giardini e paesaggio, vol. 36
2012, cm 17 x 24, x-186 pp. con 265 figg. n.t. € 20,90
isbn 978 88 222 6204
compra online Giardini e paesaggio, vol. 58
2024, cm 17 × 24, xx-300 pp. con 61 figg. bn n.t. e 32 tavv. a colori f.t.
[isbn 978 88 222 6915 7] € 35,00
compra online Giardini e paesaggio, 27
2010, cm 17 x 24, xxxii-230 pp. con 2 figg. n.t. e 32 tavv. f.t. a colori.
ISBN: 9788822260239
compra online Giardini e paesaggio, vol. 37
2013, cm 17 ¥x24, vi-98 pp. con 120 figg. n.t. a colori. € 17,00
[isbn 978 88 222 6252 3]
Olschki Editore | Firenze /0{{total_slide_count}} 0{{current_slide_index}} Books recommended by ANDAREXGIARDINI

Charlotte de Latour

Il linguaggio dei fiori

Il raffinato volume affronta un tema di notevole fortuna nel romanticismo europeo, oggi recuperato da studi sul giardino e sulla cultura scientifica «al femminile». Con un linguaggio ricco di suggestioni e riferimenti colti, l’autrice descrive questo «linguaggio», un codice espressivo di antica origine orientale che attribuiva una connotazione sentimentale ai fiori che assurgevano così a emblemi dei moti del cuore. A corredo, le tavole floreali di Pancrace Bessa, piccoli capolavori della pittura botanica coeva.

Traduzione di Giuseppina Garufi

Giardini e paesaggio, 21
2008, cm 17 x 24, x-140 pp. con 12 tavv. f.t. a colori.
ISBN: 9788822257598

PAOLO FONTANA

Tutti vogliono salvare le Api

Api, apicoltura e biodiversità

Dopo il grande interesse suscitato da “Il Piacere delle Api”, questo nuovo volume raccoglie i numerosi articoli di Paolo Fontana pubblicati negli ultimi anni in varie riviste specializzate sui temi della tutela degli impollinatori, in particolare di Apis mellifera come componente fondamentale della biodiversità, e dell’apicoltura, in un’ottica di Nature Based Beekeeping.

Formato: 150×210 mm | Pagine: 328 | Illustrazioni: 32 disegni originali al tratto, di Sonia Cumerlato

Rilegatura: brossura | ISBN: 978-88-906379-7-1 | ISSN: 3034-9370 | Prezzo: € 18,00

Maurice Maeterlinck

L’intelligenza dei fiori

Pubblicato per la prima volta nel nostro paese nel 1921, “L’intelligenza dei fiori” vede la sua ultima versione italiana nel 1944. Questa nuova traduzione ci offre la possibilità, lungamente attesa, di apprezzare uno dei più interessanti testi di Maurice Maeterlinck sul mondo naturale e sul rapporto tra uomo e natura. Un libro in cui l’osservazione scientifica si accompagna alla meraviglia e il misticismo è saldamente ancorato all’esperienza. Un poetico inno alla natura che ricolloca l’uomo nel posto che gli spetta nel mondo: alla pari con tutti gli altri suoi abitanti.

Pendragon, 2011

Antonella Cilento

Solo di uomini il bosco può morire

L’antica acropoli di Cuma si erge su una foresta dimenticata: la silva gallinarum, lecceto trimillennario che costeggia le dune affacciate di fronte al mare di Procida e Ischia. Su questa spiaggia approdarono gli Eubei portando l’alfabeto, qui arrivò Enea per consultare la Sibilla Cumana. Se molti conoscono l’acropoli e i suoi scavi, quasi nessuno conosce la Foresta Regionale di Cuma o il vicino Parco della Quarantena che affaccia sul lago Fusaro. Oggi la Foresta è pressoché abbandonata, stretta fra il collettore fognario di Cuma e i quintali di plastica depositati dal mare…

Aboca Edizioni, 2022

Lezioni italiane
I semi della Rivoluzione del filo di Paglia lasciati in Italia

a cura di Giannozzo Pucci

Un contadino rivoluzionario giapponese ultranovantenne dagli occhi scintillanti, capace di emozionare più di una rockstar, Masanobu Fukuoka è uno dei pochi in grado oggi di attirare i “consumatori” al sacrificio di sé per ritrovare il proprio posto nella natura. Nel libro sono raccolte, molte delle conversazioni che Fukuoka durante il suo viaggio in Italia. 

Quaderni d’Ontignano
Libreria Editrice Fiorentina

Jonathan Silvertown

La vita segreta dei semi

Traduzione di Daria Restani

Ogni seme è un giardino nascosto, un racconto vivente dell’evoluzione. Ma anche il protagonista di storie e mitologie, ricerche scientifiche e suggestioni artistiche Ogni seme, da quelli microscopici delle orchidee a quelli da venti chili delle noci di cocco delle Seychelles, nasconde una storia avvincente, spesso inaspettata. I
semi raccontano l’evoluzione delle piante, degli animali e dell’uomo e la diversità della vita sul nostro pianeta. Jonathan Silvertown svela in un racconto vivido e appassionato l’importanza e la forza ispiratrice dei semi: protagonisti silenziosi del regno vivente, importanti testimoni della ricerca sull’evoluzione genetica, ma
anche simboli affascinanti e universali, ispiratori di poesie e racconti, di miti e leggende, nell’arte e nella letteratura.

Bollati Boringhieri

Jardins

Le pubblicazioni della casa editrice Les Gachaux – Les pommes sauvages non hanno ancora una distribuzione in Italia, per informazioni e acquisti: 

Les Gachaux – Les pommes sauvages | 77510 Verdelot | tél. 07 68 71 62 02 | email: editionspommessauvages@gmail.com | https://lespommessauvages.fr/