Il raffinato volume affronta un tema di notevole fortuna nel romanticismo europeo, oggi recuperato da studi sul giardino e sulla cultura scientifica «al femminile». Con un linguaggio ricco di suggestioni e riferimenti colti, l’autrice descrive questo «linguaggio», un codice espressivo di antica origine orientale che attribuiva una connotazione sentimentale ai fiori che assurgevano così a emblemi dei moti del cuore. A corredo, le tavole floreali di Pancrace Bessa, piccoli capolavori della pittura botanica coeva.
Traduzione di Giuseppina Garufi
Giardini e paesaggio, 21
2008, cm 17 x 24, x-140 pp. con 12 tavv. f.t. a colori.
ISBN: 9788822257598
PAOLO FONTANA
Api, apicoltura e biodiversità
Dopo il grande interesse suscitato da “Il Piacere delle Api”, questo nuovo volume raccoglie i numerosi articoli di Paolo Fontana pubblicati negli ultimi anni in varie riviste specializzate sui temi della tutela degli impollinatori, in particolare di Apis mellifera come componente fondamentale della biodiversità, e dell’apicoltura, in un’ottica di Nature Based Beekeeping.
Formato: 150×210 mm | Pagine: 328 | Illustrazioni: 32 disegni originali al tratto, di Sonia Cumerlato
Rilegatura: brossura | ISBN: 978-88-906379-7-1 | ISSN: 3034-9370 | Prezzo: € 18,00
Maurice Maeterlinck
Pubblicato per la prima volta nel nostro paese nel 1921, “L’intelligenza dei fiori” vede la sua ultima versione italiana nel 1944. Questa nuova traduzione ci offre la possibilità, lungamente attesa, di apprezzare uno dei più interessanti testi di Maurice Maeterlinck sul mondo naturale e sul rapporto tra uomo e natura. Un libro in cui l’osservazione scientifica si accompagna alla meraviglia e il misticismo è saldamente ancorato all’esperienza. Un poetico inno alla natura che ricolloca l’uomo nel posto che gli spetta nel mondo: alla pari con tutti gli altri suoi abitanti.
Pendragon, 2011
Antonella Cilento
L’antica acropoli di Cuma si erge su una foresta dimenticata: la silva gallinarum, lecceto trimillennario che costeggia le dune affacciate di fronte al mare di Procida e Ischia. Su questa spiaggia approdarono gli Eubei portando l’alfabeto, qui arrivò Enea per consultare la Sibilla Cumana. Se molti conoscono l’acropoli e i suoi scavi, quasi nessuno conosce la Foresta Regionale di Cuma o il vicino Parco della Quarantena che affaccia sul lago Fusaro. Oggi la Foresta è pressoché abbandonata, stretta fra il collettore fognario di Cuma e i quintali di plastica depositati dal mare…
Aboca Edizioni, 2022
a cura di Giannozzo Pucci
Un contadino rivoluzionario giapponese ultranovantenne dagli occhi scintillanti, capace di emozionare più di una rockstar, Masanobu Fukuoka è uno dei pochi in grado oggi di attirare i “consumatori” al sacrificio di sé per ritrovare il proprio posto nella natura. Nel libro sono raccolte, molte delle conversazioni che Fukuoka durante il suo viaggio in Italia.
Quaderni d’Ontignano
Libreria Editrice Fiorentina
Jonathan Silvertown
Traduzione di Daria Restani
Ogni seme è un giardino nascosto, un racconto vivente dell’evoluzione. Ma anche il protagonista di storie e mitologie, ricerche scientifiche e suggestioni artistiche Ogni seme, da quelli microscopici delle orchidee a quelli da venti chili delle noci di cocco delle Seychelles, nasconde una storia avvincente, spesso inaspettata. I
semi raccontano l’evoluzione delle piante, degli animali e dell’uomo e la diversità della vita sul nostro pianeta. Jonathan Silvertown svela in un racconto vivido e appassionato l’importanza e la forza ispiratrice dei semi: protagonisti silenziosi del regno vivente, importanti testimoni della ricerca sull’evoluzione genetica, ma
anche simboli affascinanti e universali, ispiratori di poesie e racconti, di miti e leggende, nell’arte e nella letteratura.
Bollati Boringhieri
Le pubblicazioni della casa editrice Les Gachaux – Les pommes sauvages non hanno ancora una distribuzione in Italia, per informazioni e acquisti:
Les Gachaux – Les pommes sauvages | 77510 Verdelot | tél. 07 68 71 62 02 | email: editionspommessauvages@gmail.com | https://lespommessauvages.fr/