L’Irlanda viene chiamata anche “Isola di smeraldo” o “Paese Verde” per le sue immense distese di prati e pascoli che occupano più dei 2/3 del territorio. L’isola d’Irlanda si estende per 84421 km² (32595 mi²) dei quali cinque sesti appartengono all’Éire. È bagnata ad ovest dall’Oceano Atlantico, a nord-est dal Canale del Nord. A est invece c’è il Mare d’Irlanda che si riconnette all’oceano a sud-ovest tramite il Canale di San Giorgio e il Mare Celtico. La costa occidentale dell’Irlanda consiste per lo più di scogliere (tra cui le celeberrime Cliffs of Moher), ampie baie circolari ricche di isole e spiagge che mutano velocemente con la marea, mentre quella meridionale da lunghe penisole, spiagge lunghissime e insenature molto strette. Il territorio vicino alla costa è formato spesso da colline e basse montagne (il punto più alto è Carrantuohill a 1038 m). Per il resto quasi tutto il territorio centrale è composto di pianure e prati, attraversati da vari fiumi, il più lungo dei quali, lo Shannon, forma già da solo numerosi laghi o loughs. Il centro della nazione è formato dalle paludi dello Shannon, con vaste distese di torba, usata per la combustione.
Le città principali sono la capitale Dublino sulla costa orientale, Cork nel sud, Galway e Limerick sulla costa occidentale e Waterford nel sud-est. Il clima dell’Irlanda è di tipo oceanico temperato, caratterizzato da piogge per tutto l’anno. Il clima è sensibilmente mitigato dalla Corrente del Golfo, cosicché in dicembre e gennaio le temperature minime raramente sono inferiori a −5 °C mentre d’estate le temperature solo sporadicamente sono superiori a 26 °C. Le precipitazioni sono più diffuse durante i mesi invernali e meno durante i primi mesi estivi. Le aree sud-occidentali sperimentano la maggior parte delle precipitazioni a causa dei venti da sud ovest, mentre Dublino ne riceve il minimo. L’estremo nord ovest del paese è una delle regioni più ventose d’Europa, con un grande potenziale per lo sfruttamento dell’energia eolica.[24] L’Irlanda riceve normalmente tra le 1 100 e le 1 600 ore di sole all’anno, la maggior parte delle aree ha una media tra 3,25 e 3,75 ore al giorno. I mesi più soleggiati sono maggio e giugno, che hanno una media tra le 5 e le 6,5 ore al giorno per la maggior parte del paese. L’estremo sud-est riceve più sole, con una media di oltre 7 ore al giorno all’inizio dell’estate. La temperatura più alta registrata in Irlanda è stata di 33,3 °C il 26 giugno 1887 al castello di Kilkenny, mentre la più bassa è stata di −19,1 °C il 16 gennaio 1881 al castello di Markree a Sligo.
La Waterford Greenway è stata aperta nel 2017 e offre 46 km di glorioso percorso senza auto che si estende dalla storica città di Waterford alla bellissima città marittima di Dungarvan nella contea occidentale di Waterford. Le Comeragh Mountains fanno da sfondo a un viaggio mozzafiato attraverso undici ponti, tre viadotti, un tunnel lungo 400 metri, lungo le lussureggianti rive del fiume Suir, fino alle spiagge frastagliate della famosa Copper Coast di Waterford.