Questo paese, che vanta le frontiere più antiche d’Europa, offre una grande varietà di paesaggi che si susseguono senza sosta, molteplici attività per il tempo libero e un patrimonio culturale unico, dove modernità e tradizione convivono in perfetta armonia. Gastronomia, ottimi vini e un popolo tra i più ospitali completano un’offerta turistica di alta qualità. Situato all’estremità sud occidentale dell’Europa e a poche ore di volo dalle principali capitali europee, il Portogallo attira visitatori da tutti i paesi del mondo. Il Portogallo continentale occupa una superficie di 88.889 km2 (218 km di larghezza, 561 km di lunghezza, 832 km di costa atlantica e 1.215 km di frontiera con la Spagna). Con le Azzorre situate nell’ Oceano Atlantico, tra l’Europa e il Nord America, hann una superficie di 2.355 km2 ed è costituito da nove isole: São Miguel e Santa Maria nel Gruppo Orientale, Terceira, Graciosa, São Jorge, Pico e Faial in quello Centrale, Flores e Corvo in quello Occidentale. I collegamenti con il Portogallo continentale sono assicurati per via aerea, con circa 2 ore di volo. L’arcipelago di Madeira, copre un’area di 741 km2 ed è situato a circa 500 km dalla costa africana e a 1000 km dal continente europeo (1h30 di volo da Lisbona). È costituito dalle isole di Madeira e di Porto Santo, e da una serie di isolotti disabitati, Aree di Riserva Naturale, le isole Desertas e Selvagens.
In Portogallo, il clima varia significativamente da una regione all’altra, influenzato com’è dall’altezza, dalla latitudine e dalla vicinanza al mare, che garantisce inverni miti, in particolare in Algarve. Nelle zone di Porto e Norte de Portugal e nel Centro de Portugal, soprattutto nelle aree più prossime alla Spagna, gli inverni sono più freddi, nonostante le temperature moderate rispetto al resto dell’Europa. Si registra anche qualche nevicata, più frequente sulla Serra da Estrela, dove si trova il punto più alto del Portogallo continentale (1991 m) e dove vi sono le condizioni necessarie per praticare lo sci. Le estati sono calde e secche, in particolare nelle regioni interne (Nordest transmontano e Alentejo), mentre lungo il litorale il calore è moderato dalla presenza del mare. In autunno si registrano con frequenza numerosi giorni di sole e temperature miti che, quando si verificano all’inizio di novembre, sono definiti comunemente “Estate di San Martino”, a causa della vicinanza della festa del santo. Il clima delle Azzorre, influenzato dalla latitudine e dall’azione regolatrice della corrente del Golfo, è caratterizzato da temperature miti durante tutto l’anno. Tali fattori condizionano ugualmente la temperatura del mare, che si mantiene particolarmente gradevole sia in inverno che in estate, consentendo la pratica di numerosi sport acquatici. Madeira Le caratteristiche subtropicali dovute alla posizione geografica e ai rilievi montuosi, rendono il clima dell’arcipelago di Madeira eccezionalmente mite, con temperature variabili tra i 24°C d’estate e 19°C d’inverno. Anche la temperatura dell’acqua si mantiene molto gradevole durante tutto l’anno, grazie alla calda corrente del Golfo, oscillando tra i 18°C (in inverno) e i 22°C (in estate).