La vicinanza al Centro Storico Cittadino costituì, nei secoli passati, un elemento preferenziale per l’insediamento di ville e seconde residenze da parte di numerose famiglie nobili di Lucca. Da un primo censimento risultano presenti nel territorio della Circoscrizione 74 Ville storico – monumentali, le quali molto spesso sono corredate da ampi e pregevolissimi giardini che caratterizzano in modo rilevante il paesaggio collinare. Tale territorio, infatti, assieme a quello collinare che si affaccia sulla intera piana di Lucca, fu interessato dal secolo XVI in poi dal proliferare di realizzazioni di Ville in campagna che si collegava al Palazzo di città per molte famiglie nobili lucchesi dell’epoca. Tra i beni culturali ed ambientali queste hanno un ruolo particolarmente significativo per l’elevato valore storico, architettonico ed artistico che si deve opportunamente tutelare e valorizzare in un sistema integrato territoriale complessivo. Le “Ville Monumentali Lucchesi” erano le ricche ed eleganti dimore di campagna dei mercanti lucchesi. Databili dal XV al XIX secolo, sono circa 300, la maggior parte dislocate tra le colline lucchesi ai margini della cosiddetta “Piana di Lucca”, versante Pistoiese, praticamente a ridosso dell’altopiano delle Pizzorne.
Nella costruzione di queste opere di borghesia urbana immerse tra olivi e vigneti, i lucchesi hanno modificato il loro paesaggio tenendo come considerazione primaria la bellezza. I visitatori si trovano a contatto con una pluralità di valori che spaziano tra architettura e paesaggio, agricoltura e attività tradizionali creando un’atmosfera contemplativa e intima. È consigliato organizzare la visita delle ville lucchesi secondo precisi percorsi in modo da addentrarsi nella tranquillità e eleganza di queste dimore suggestive. Quelle cosiddette “Visitabili” sono soltanto 6 e di queste solo alcune sono visitabili anche all’interno come Villa Bernardini in Vicopelago di Lucca. Le stesse esibiscono il meglio del patrimonio artistico e culturale di Lucca con affreschi, statue, laghetti, parchi etc. unici nel loro genere per eleganza e ricchezza di significati. Ogni particolare presente nelle nobili dimore è stato pensato con cura e buon gusto dagli antichi proprietari e dagli architetti dell’epoca. Alcune Ville hanno subito degli adattamenti ai vari periodi storici, conservando però uno stile artistico di grande raffinatezza. La maggior parte delle ville hanno presenti nei loro splendidi giardini vasche e grotte con giochi d’acqua, limonaie e piante di rara e particolare bellezza.