Un territorio che oggi rappresenta una perfetta miscela fra azione dell’uomo e natura incontaminata.
Testimonianze storiche hanno permesso la ricostruzione dell’evolversi di quest’area da sempre caratterizzata da ampie lagune intervallate da boschi e macchia mediterranea, tipici delle zone deltizie.
Nelle cartine di un tempo è evidente che, in passato, la linea di costa fosse sensibilmente spostata verso est: l’azione delle correnti marine e l’instabilità del corso dei fiumi determinavano la formazione di lunghi cordoni sabbiosi, bloccando lo sbocco alle acque e creando così un ambiente meraviglioso di boschi e paludi che è sopravvissuto fino ai giorni nostri senza interventi eccessivi.
Qui nel XV secolo si insediarono le grandi Tenute granducali della famiglia Medici e le fattorie a conduzione mezzadrile. Gli interventi di bonifica effettuati nel corso dei secoli, iniziati dalla famiglia Medici e terminati intorno al 1940, hanno poi definito l’attuale geografia del territorio.
Il percorso attraversa il bosco ed aree a prevalente vegetazione erbacea, adatto all’avvistamento di fauna e al riconoscimento delle specie dendrologiche e arbustive tipiche di zone umide e dunali. Il visitatore potrà avere una visione su parte della Lama degli Ontani da uno degli osservatori utilizzati per i censimenti degli …
Sorta come residenza del Presidente della Repubblica Italiana, oggi è gestita dalla Regione Toscana e ospita convegni ed eventi culturali all’interno del Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Verso la fine degli anni cinquanta del Novecento la tenuta di San Rossore fu annessa ai beni del Capo dello Stato …
La pianura bonificata circostante il lago di Massaciuccoli era in origine interamente coperta da zone palustri, formate dalle antiche foci del Serchio. I terreni palustri residui, localizzati a nord del lago, sono tuttora di ampiezza rilevante (quasi doppia rispetto alla superficie dello specchio d’acqua principale)…
La pianura bonificata circostante il lago di Massaciuccoli era in origine interamente coperta da zone palustri, formate dalle antiche foci del Serchio. I terreni palustri residui, localizzati a nord del lago, sono tuttora di ampiezza rilevante (quasi doppia rispetto alla superficie dello specchio d’acqua principale)…
L’Ente Parco ha accumulato, nei trent’anni trascorsi dalla sua istituzione, un vasto patrimonio di conoscenze e di pratiche relative all’Educazione Ambientale ed alla Didattica Naturalistica. Le attività che il Parco propone ogni anno alle scuole attraverso i soggetti che gestiscono …
Il percorso è il cuore del sistema degli ambientali dunali di Calambrone, nella zona antistante la fascia delle storiche colonie marine, compresa tra le ex colonie Regina Elena e Rosa Maltoni Nord, oggi riutilizzate ad usi turistico-residenziali. All’area interessata, di rilevante valore naturalistico, si arriva dal Viale del Tirreno …