This site was optimized for desktop or tablet viewing. Mobile devices will have some viewing difficulties, but will retain functionality.

PAOLA MARESCA

GIARDINI SIMBOLICI E ALLEGORICI

Il giardino riflette non solo le impronte e le mode dei tempi in cui fu realizzato ma anche le idee e il pensiero del suo artefice. Un sottile filo rosso lega infatti i giardini, le cui forme, adattandosi alle diverse ideologie e mode, nel volgersi dei tempi conservano nella loro intima essenza uno stretto legame con quel patrimonio di archetipi e simboli con cui si declina il linguaggio dell’anima. Così la natura, addomesticata nello spazio di un giardino, diventa strumento evocativo e insieme mezzo per tramandare antiche e profonde verità. Fin dalle origini il giardino è sempre stato per antonomasia un topos sacro di vasta simbologia. Nel giardino, dove il cosmo si riflette nel microcosmo, si celebra l’epifania del divino. Il sacrale sentimento della natura diventa fin dalla più remota antichità strumento di autorivelazione.

Il linguaggio ermetico rinascimentale e manierista trasforma il giardino in una sorta di teatro della memoria dove si celebra il rituale del mistero. Non a caso la pratica alchemica si rivolge al repertorio iconografico e simbolico naturale per illustrare i segreti percorsi della Grande Opera. L’alchimista traduce in esperienza l’armonia della natura e i suoi ritmi segreti per dare piena realtà alla metafora. Ai primi echi romantici il giardino nuovamente si trasforma. Itinerari iniziatici ritagliano le orme dei sentieri costellati di fabbriche allusive ad altre e perdute sacralità. In sostanza nel giardino, occulto santuario del segreto, si intrecciano fascinazioni e rimandi trasversali a quel sistema di miti e simboli che formano l’impalcato della nostra psiche e dove l’anima si invola verso gli abissi luminosi dell’essere.

ITINERARI STORICI | ITINERARI SIMBOLICI

VILLE & GIARDINI DELLA LUCCHESIA

VILLA MANSI

NINFEO BAGNO DI DIANA

Esiste una documentazione molto ricca della storia della villa: costruita dalla famiglia Benedetti fu venduta ai Cenami nel 1599. L’antica villa era un edificio a pianta rettangolare molto semplice, con un salone centrale …

VILLA TORRIGIANI A CAMIGLIANO

IL GIARDINO SEGRETO DI FLORA

Un lungo e maestoso viale di cipressi introduce alla villa dalla scenografica facciata barocca. L’edificio, d’impianto cinquecentesco, venne ampliato e ridisegnato nella prima metà del Seicento da Niccolò Santini …

GIARDINO GARZONI A COLLODI

GIARDINI STORICI

La villa, in uno stile tipico delle ville lucchesi, ha una storia pluricentenaria: si inerpica su una collina sotto le case rustiche in pietra del paese, con il quale essa ha mantenuto uno stretto rapporto di interdipendenza …

VILLA OLIVA BUONVISI

LA BELLISSIMA DIANA SEDUTA

Il parco della Villa, interamente recintato, si estende per circa cinque ettari e risulta composto da vari tipi di giardini. In un interessante Terrilogio del XVII secolo troviamo riprodotta e descritta la proprietà. …



error: Alert: Content selection is disabled!!