This site was optimized for desktop or tablet viewing. Mobile devices will have some viewing difficulties, but will retain functionality.

SANTA MARIA DI CASTELLABATE READ MORE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI READ MORE CASTELLUCCIO DI NORCIA READ MORE LAGO DEL BILANCINO READ MORE ISOLA DI PROCIDA READ MORE EREMO DEI CAMALDOLI DI NAPOLI READ MORE FOLIAGE A VILLA REALE DI MARLIA READ MORE GAIOLE IN CHIANTI READ MORE LA PIAVE READ MORE FIESOLE READ MORE {{title}} READ MORE {{title}} READ MORE {{title}} READ MORE CAPPELLA DELLA MADONNA DI VITALETA READ MORE BUONCONVENTO READ MORE EXPERIENCE FALCONRY DAY READ MORE PASSO DEL GIOGO READ MORE PRATOMAGNO READ MORE CAMELLIETUM COMPITESE READ MORE LA VIA DEGLI DEI READ MORE FATTORIA SAN MARTINO READ MORE CIPRESSI DI SAN QUIRINO READ MORE ABBAZIA DI SAN GALGANO READ MORE PASSO DELLA CONSUMA READ MORE ASCIANO AND THE CRETE SENESI READ MORE PIENZA READ MORE MONASTERO DI MONTEBELLO READ MORE LE STRADE BIANCHE READ MORE {{title}} READ MORE GOLF CLUB CASTELFALFI READ MORE PONTASSIEVE READ MORE LAGO DI CASTELRUGGERO READ MORE PARCO DI SAN ROSSORE READ MORE BALZE DEL VARDARNO READ MORE OASI LIPU READ MORE CASTELLO E PARCO DI MASINO READ MORE © ALESSIO GUARINO

ITINERARI NATURALISTICI Sentiero Italia è un sentiero escursionistico di lunga percorrenza lungo 7960 km che attraversa le due grandi dorsali montuose della penisola italiana.
L'idea originale nasce nel 1983 su intuizione di un gruppo di giornalisti e scrittori poi riunitisi nell'Associazione Sentiero Italia. In seguito, con la collaborazione del CAI, l'Associazione lancia poi nel 1995 l'evento CamminaItalia, aperto a tutti e guidato da Teresio Valsesia, Riccardo Carnovalini e Giancarlo Corbellini. Un gruppo di escursionisti parte dalla cittadina sarda di Santa Teresa di Gallura, in provincia di Sassari, per coprire gran parte del percorso in otto mesi. L'iniziativa è stata ripetuta nel 1999, questa volta con la collaborazione dell'Associazione Nazionale Alpini.

Negli ultimi anni è stata uniformata la segnaletica, con un segnavia rosso-bianco-rosso con la scritta SI.

Per lunghi tratti, il Sentiero Italia Cai coincide in gran parte con sentieri preesistenti, in particolare:

Grande Traversata delle Alpi in Piemonte
Alta Via dei Monti Liguri in Liguria
Grande Escursione Appenninica in Toscana
Sentiero del Brigante in Calabria
Il percorso ufficiale, aggiornato contestualmente alle operazioni di manutenzione e ripristino ad opera di oltre 6000 volontari del CAI, è disponibile sul sito del Sentiero Italia, lanciato dal Club Alpino Italiano a febbraio 2019.

Nel 2018 il Club Alpino Italiano annuncia, d'intesa con l'Associazione Sentiero Italia, l'intenzione di recuperare e rilanciare il tracciato rinominandolo Sentiero Italia Cai. L'iniziativa prevede la raccolta delle informazioni sullo stato attuale del percorso e la progettazione, programmazione e realizzazione di tutti gli interventi necessari per la percorribilità (manutenzione, posa della segnaletica).

Il percorso, suddiviso in 527 tappe, parte dalla località di Santa Teresa di Gallura in provincia di Sassari e prosegue poi dalla Sicilia lungo tutta la dorsale appenninica e il versante meridionale delle Alpi fino a Muggia, in provincia di Trieste, utilizzando lunghi tratti di itinerari preesistenti quali la Grande Traversata delle Alpi, l'Alta Via dei Monti Liguri e la Grande Escursione Appenninica, attraversando in tutto 6 siti naturali UNESCO, 20 regioni e 360 comuni italiani.

Il primo "exploit" in solitaria è di Emilio Pizzocolo, 54 anni, un escursionista del CAI di Sesto San Giovanni con alle spalle un’intensa attività alpinistica. Pizzocolo percorre il tracciato in 226 tappe e definisce il CamminaItalia «Un’avventura infinita». La sua impresa viene documentata su “Lo Scarpone” con una foto in copertina e con un articolo del direttore della rivista, Teresio Valsesia.

L'escursionista e fotografo professionista Lorenzo Franco Santin ha compiuto l'intero percorso, a piedi e in solitaria, partendo il 30 marzo 2017 da Santa Teresa di Gallura e giungendo in località Lazzaretto, presso il confine tra l'Italia e la Slovenia, il 25 agosto. Santin seguì il tracciato "storico" del Sentiero Italia, tenendo una media di 54 km al giorno, effettuando delle deviazioni in situazioni in cui la privatizzazione dei terreni o il degrado dell'ambiente naturale non consentivano di proseguire secondo il percorso individuato dall'Associazione Sentiero Italia. Durante l’intero percorso, ha seguito un’alimentazione completamente vegana. L'anno precedente lo stesso Santin aveva tentato la stessa impresa partendo il 23 maggio, ma era stato costretto ad interrompere il cammino in Val Masino a causa delle avverse condizioni atmosferiche dopo aver percorso 4705 km in 121 giorni.

Renato Frignani inizia il suo viaggio in Italia in solitaria il 30 marzo 2019 camminando la GTE Elbana per poi iniziare il Sentiero Italia Cai da Santa Teresa di Gallura il 4 Aprile. A metà della catena costiera calabrese, Renato nota tra i sacchetti dell’immondizia un cucciolo di pastore maremmano. Lo salva e se ne prende cura decidendo di continuare il viaggio insieme a lui, Pulce. L'incontro con questo cane cambia tutta l’organizzazione logistica del viaggio. Gli eventi portano i due ad arrivare sulle Alpi Marittime in Piemonte in autunno avanzato il che crea diversi problemi per il proseguimento del cammino in sicurezza. Renato decide di continuare a camminare a quote più basse per evitare neve e ghiaccio, compiendo un tracciato che collega sentieri, forestali e strade carrozzabili. A intermittenza percorrono anche alcune varianti del Sentiero Italia Cai sul confine Italo-Svizzero e in Friuli. Raggiungono la località Lazzaretto di Muggia il 18 gennaio 2020 dopo 4513 km.

Elia Origoni percorre l'intero tracciato del Sentiero Italia CAI nel 2021, in solitaria ed in autonomia, eliminando completamente tutti i mezzi di trasporto e senza l'utilizzo di cartografia digitale. Parte da Santa Teresa di Gallura l'8 febbraio 2021, arrivando in località Lazzaretto il 10 ottobre dello stesso anno. Tutto il viaggio è stato documentato e raccontato oltre che sulle pagine social, anche sul suo blog.

Per eliminare totalmente i mezzi di trasporto inquinanti, utilizza una barca a remi di tipo oceanico per affrontare le 185 miglia marine che separano la Sardegna alla Sicilia. Arrivato a Villasimius, attende una decina di giorni per avere una finestra di tempo ottimale per poter affrontare in quattro giorni il mare aperto. 100 ore di navigazione, senza supporto e senza contatti con la terra ferma, che lo portano a sbarcare a Trapani il 16 marzo. Due imbarcazioni più leggere ma sempre a remi verranno poi usate per attraversare lo Stretto di Messina ed il Lago Maggiore.

Per non utilizzare cartografia digitale, sono state impiegate 121 carte geografiche, tra carte escursionisti ed IGM. Una scelta volta a far capire che è ancora possibile muoversi senza dover essere dipendenti da strumentazione elettronica.
SENTIERO ITALIA

DAISUGI | LA POTATURA DEGLI ALBERI SOSTENIBILE Archivio, Articoli, Nature-Based Solutions READ MORE I Giardini Romani Pompeiani: Spazi Verdi e Proiezioni Illusionistiche Archivio, Articoli Attraverso gli studi della botanica, A. Ciarallo, sui giardini dell’antica Pompei, sappiamo che il giardino romano, in origine, è prevalentemente uno spazio utilitario, denominato hortus, generalmente racchiuso e adiacente alla casa, dove le piante sono coltivate per il solo uso di cucina e, per estrarne olii e profumi per la cura del corpo. Anche lo... READ MORE Albert Einstein e Firenze | Racconti e vicende tra famiglia, bellezza, musica e scienza Archivio, Articoli Il 18 ottobre del 1921 Albert Einstein arriva a Firenze. Lo aspettano a braccia aperte sua sorella Maja col marito Paul che avevano scelto la città come dimora. Il suo animo sensibile a ogni tipo di bellezza ne rimane incantato tanto da fargli ammettere in anni successivi “Io mi sento mezzo ebbro quando mi limito... READ MORE Il Giardino Zen Archivio, Articoli La vera conoscenza, secondo i monaci Zen, si raggiunge prendendo coscienza della natura del Buddha che è nascosta in ciascuno di noi, sconfiggendo quindi le preoccupazioni materiali e raggiungendo uno stato mentale di totale serenità, compostezza e distacco. Per raggiungere il risveglio vi sono tre vie: i dialoghi tra maestro e discepolo; la meditazione; le... READ MORE The promise of a field Archivio, Articoli A field somewhere, just outside the town. For a few million years, it slept under a blanket of ice. Then a group of individuals with very pronounced lower jaws settled there, lit fires, and on a stone pedestal, sacrificed an animal to strange gods. Millennia have passed. The plow was invented, and someone sowed wheat... READ MORE Viaggi nello spazio viaggi nel tempo Archivio, Articoli Ci sono sempre state molte ragioni per viaggiare, la più semplice delle quali – già complessa – consiste nel farlo per il guadagno e per l’avventura, due motivazioni difficilmente separabili, persino nei mercanti delle Mille e una notte e in Marco Polo. Per convertire a una religione in cui si crede altri uomini, che si... READ MORE DIARIO DI OAXACA Archivio, Articoli Confesso che ancora più che le felci amo le cosiddette piante affini: erba strega (Lycopodium), coda cavallina (Equisetum), Selaginella, Psilotum. Ci saranno anche quelle, mi assicura David: una nuova specie di Lycopodium è stata scoperta durante l’ultimo viaggio nello Stato di Oaxaca, nel 1990, e ci sono poi molte specie di selaginella; una, la «felce... READ MORE {{title}} {{catlist_raw}} {{excerpt:words:80}} READ MORE Viaggiare è ancora viaggiare e la lontananza  sta dove è sempre stata: in nessun luogo, per fortuna! Archivio, Articoli Da bambino, in quarta e quinta elementare, a Varigotti, Riviera di Ponente, in classe eravamo in undici. Due erano figli di pescatori. Le loro case erano modeste, al piano terra, due o tre grandi stanze dove tutto coesisteva: cucina, stoviglie, letto, reti da pesca, gabinetto, attrezzi, vestiti. Siamo verso il 1965, le case si affacciavano ... READ MORE {{title}} {{catlist_raw}} {{excerpt:words:80}} READ MORE Giardini Segreti Archivio, Articoli In occasione di questa meritoria iniziativa oggi abbiamo scelto di visitare un paio di giardini fuori città, nel Paese di San Pancrazio a una decina di km da Ravenna. Sono due giardini limitrofi, che si rafforzano a vicenda, pur nella loro diversità. Entrambi hanno un aspetto in comune: sono portati avanti dai figli, con l’aiuto... READ MORE Elementi di Botanica Parallela Archivio, Articoli Nell’antichità la botanica faceva parte di un’unica scienza, che includeva la medicina e le scienze agrarie ed era praticata da filosofi e barbieri. Alla famosa scuola medica di Coo (V secolo a.C.) Ippocrate, e più tardi Aristotele, scrissero i primi abbozzi di una metodologia scientifica. Ma fu Teofrasto, allievo di Aristotele, il primo a sviluppare... READ MORE Le Corbusier e Villa Adriana Archivio, Articoli Con il passaggio storico dal Medioevo al Rinascimento, si inizia a riscoprire la cultura non più come esclusiva dei monaci, ma si scopre essere moda tra le famiglie più importanti. Tale fenomeno, che prende il nome di “mecenatismo” in riferimento a Mecenate, crea una necessità di evoluzione nel campo della pittura, della scultura, dell’architettura e... READ MORE La piramide rovesciata Archivio, Articoli Alla fine la formazione di imponenti strati di stalattiti testimonia le modificazioni climatiche che seguono la fine della grande glaciazione. Il clima diventa più caldo e lo scioglimento delle nevi mette in circolazione più acqua e piogge, agenti dei fenomeni di concrezione calcarea. Il miglioramento ambientale favorisce la vita neolitica che si... READ MORE Opere nel paesaggio Archivio, Articoli Il paesaggio pare oggi aver sostituito l’urbanistica, relegata quasi a mera prassi amministrativa. Ma il paesaggio è anche diventato un campo invasivo, vago e onnivoro abbastanza perché al suo interno possa cascarci di tutto: l’ambiente, la natura, i parchi, i sistemi delle strade, gli spazi aperti, le aree metropolitane, le facciate, i tetti …. tutto... READ MORE {{title}} {{catlist_raw}} {{excerpt:words:80}} READ MORE In Principio Minuscole Forme Archivio, Articoli Erasmus, il visionario nonno di Charles Darwin, fu deriso dai contemporanei per le sue teorie evoluzioniste. Lo stemma di famiglia che lui stesso disegnò e fece dipingere sulla propria carrozza dichiarava audacemente «Ex omnia conchis»: ogni cosa da una conchiglia. Forse non era che un semplice motto, eppure Erasmus aveva davvero precorso i tempi di... READ MORE {{title}} {{catlist_raw}} {{excerpt:words:80}} READ MORE Smemorata Atene Archivio, Articoli In tre modi muoiono le città: quando le distrugge un nemico spietato (come Cartagine, che fu rasa al suolo da Roma nel 146 a. C.); quando un popolo straniero vi si insedia con la forza, scacciando gli autoctoni e i loro dèi (come Tenochtitlán, la capitale degli Aztechi che i conquistadores spagnoli annientarono nel 1521... READ MORE {{title}} {{catlist_raw}} {{excerpt:words:80}} READ MORE I Mille Giardini Archivio, Articoli Un sentiero di lastre di pietra irregolari si snoda lungo tutta l’estensione della villa imperiale di Katsura. A differenza d’altri giardini di Kyoto fatti per la contemplazione immobile, qui l’armonia interiore si raggiunge seguendo passo a passo il sentiero e passando in rassegna le immagini che si presentano alla vista. Se altrove il sentiero è... READ MORE {{title}} {{catlist_raw}} {{excerpt:words:80}} READ MORE {{title}} {{catlist_raw}} {{excerpt:words:80}} READ MORE ”Ville e giardini italiani”. Il giardino storico italiano nella storiografia contemporanea Archivio, Articoli La storia dell’arte italiana dei giardini è stata trattata finora seguendo due linee espositive ben distinte: la prima propensa ad esaltare quest’arte nel suo massimo splendore rinascimentale e barocco, privilegiando quindi la storia del giardi- no «all’italiana», piuttosto che quella del giardino italiano; la seconda concepita come una seducente rassegna di giardini eccellenti, ognuno emergente con... READ MORE {{title}} {{catlist_raw}} {{excerpt:words:80}} READ MORE Il complesso Brion di Carlo Scarpa Archivio, Articoli Ritroviamo i Cerchi trinitari di Gioacchino da Fiore in una delle più belle opere d’architettura del nostro tεmpo, il complesso monumentale Brion di Carlo Scarpa, progettato e realizzato presso il cimitero di San Vito d’Altivole dal 1969 al 1978, Memoriae Causa, cioè in memoria di Giuseppe Brion fondatore della Brionvega. Due di essi compaiono proprio... READ MORE {{title}} {{catlist_raw}} {{excerpt:words:80}} READ MORE ARCHITETTURE OLIVETTIANE Archivio, Articoli Qualcosa da cui ricominciare. Architetture senza tempo, che a guardarle oggi ti sembrano ancora belle di quella bellezza sospesa che avevano nelle foto in bianco e nero scattate al tempo della loro costruzione. Una candidatura a sito Unesco per farsi conoscere al mondo, per salvare queste architetture e i luoghi in cui sono inserite, che... READ MORE Adolf Loos Archivio, Articoli Sembra che oggi gli architetti non abbiano alcuna idea su quello che esiste fuori dagli spazi costruiti. Leggo dalla presentazione di un libro pubblicato di recente: “Una volta il territorio non urbano era pensato e rappresentato idealmente in aree concentriche: il contado orticolo, immediatamente intorno alla città, poi una vasta zona agricola, di pertinenza urbana più... READ MORE Il bambino è come un uccello Archivio, Articoli Mi piacerebbe tanto ridiventare bambino, andare ad abitare in una grande città e così poter capire cosa mi manca. Comunque è chiaro che un bambino ha bisogno di verde, di giardini, di luoghi ampi dove possa muoversi, correre, giocare. La città, per sua natura, ci racchiude in piccoli spazi, in piccoli appartamenti da cui il cielo si... READ MORE
ITINERARIO ITALIA | 220 KM LUNGO IL PIAVE

L’itinerario comprende l’intero corso del fiume Piave, dal monte Sappada sino al suo sbocco al mare Adriatico, a Eraclea e Jesolo: un fiume conosciuto per le sue vicende legate alla prima guerra mondiale, ma che fin dall’antichità è stato una risorsa e un motivo d’identità di intere città e territori cresciuti lungo il suo corso.

Il Piave trova origine da un ruscello che nasce dalle falde meridionali del monte Peralba che eleva la sua vetta a quota 2 693 m sul livello del mare, da altri si vuole che l’asta iniziale del fiume sia costituita dal rivo formato dall’unione di due corsi d’acqua scendenti dal tratto della catena principale delle Alpi Carniche compreso fra il Passo Palombino e il Passo dell’Oregone. Tale corso d’acqua si forma nella Val Visdende da dove esce attraverso la forra del «Cianà» o di Cima Canale; il suo antico nome è quello di Silvella (dal dialetto La Salvela) ma è più comunemente denominato Cordevole di Visdende per distinguerlo dal Cordevole di Agordo, che è il maggiore affluente del Piave. Il Piave nella Val Sesis poco più a valle del rifugio “Sorgenti del Piave”

Alain de Botton | Architecture and Happiness A field somewhere, just outside the town. For a few million years, it slept under a blanket of ice. Then a group of individuals with very pronounced lower jaws settled there, lit fires, and on a stone pedestal, sacrificed an animal to strange gods. Millennia have passed. The plow was invented, and someone sowed wheat and barley. The field belonged to monks, then to the king, then to a merchant, and finally to a farmer who received a generous sum from the government to sell it to the colorful procession of ranunculus, daisies, and red clover.

This field has had a lively life. A German bomber, off target, flew over it during the war. Children interrupted long car trips to vomit at its edges. In the evening, people lay down wondering if the lights in the sky were stars or satellites. Ornithologists trampled it with sand-colored socks on their feet, searching for families of chimney sweep thrushes. During a bicycle tour of the British Isles, two Norwegian couples camped there for a night and, in their tents, sang Anne Knutsdotter and "Mellom Bakkar og Berg." Foxes looked around, and mice embarked on exploratory journeys. Worms did not leave their burrows.

But for this field, time is up. The dandelion patch will soon become the living room of number 24. A few meters away, among the wild poppies, will be the garage of number 25, and there, among the white butterflies, the dining room where someone not yet born will one day argue with their parents. Above the hedge will be the children's room, designed by a woman working at a computer in an air-conditioned office in a complex next to a highway.

At an airport on the other side of the world, a man will miss his family and think of his home, whose foundations will have been dug where there is now a puddle. The village of Great Crosby will do its best to suggest its age and inevitability, but nothing more will be said about the chimney sweep thrushes, picnics, or the long summer evening when the notes of "Mellom Bakkar og Berg" echoed.
The promise of a field

AMBIENTE NATURALE & ARCHITETTURA RURALE Le strade bianche in Toscana sono un elemento distintivo e affascinante del paesaggio della regione. Hanno radici antiche e spesso seguono tracciati storici che risalgono a epoche passate. Molte di esse erano originariamente percorsi utilizzati dai contadini per raggiungere i campi o i villaggi circostanti. Nel corso del tempo, molte di queste strade attraversando colline e campagne sono diventate parte integrante del paesaggio toscano, offrendo viste panoramiche mozzafiato sui paesaggi toscani. Il colore chiaro della ghiaia crea un contrasto affascinante con la vegetazione circostante, che spesso include oliveti, vigneti e cipressi. Le strade bianche sono spesso ombreggiate da alberi, creando tunnel naturali che aggiungono ulteriore bellezza al paesaggio.

Percorrere le strade bianche in auto o in bicicletta è un'esperienza unica. La ghiaia sottostante crea un rumore di calpestio distintivo, e la guida su queste strade offre una sensazione di connessione con la storia e la tradizione della regione. Molte di queste strade sono inoltre poco trafficate, offrendo un'esperienza di guida tranquilla e rilassante. Lungo le strade bianche è possibile incontrare antichi casolari, fattorie e borghi rurali. Questi edifici tradizionali, spesso realizzati in pietra, contribuiscono al fascino rustico delle strade e offrono uno sguardo autentico sulla vita rurale toscana.
LE STRADE BIANCHE

I CAMPI ELISI

PIENZA | VAL D'ORCIA

Da Pieve dei Santi Vito e Modesto a Corsignano imbocca la strada di Terrapille che scende giù verso i campi elisi locationn utilizzata nel film Il Gladiatore.

SAN QUIRINO D'ORCIA

CIPRESSI SOLITARI

Confina a nord e ovest con il comune di Montalcino, a est con Pienza e a sud con Castiglione d’Orcia, confine tracciato dal letto del fiume Orcia.

BUONCONVENTO

PAESAGGIO & STORIA

La maggior parte delle frazioni di Buonconvento ospita castelli medievali o rinascimentali. Da visitare prima o dopo la raccolta dei campi location sempre straordinari.

ASCIANO

LE CRETE SENESI

Asciano ha origini e insediamenti etruschi, romani e longobardi. Una necropoli etrusca del V secolo a.C. è stata scavata nelle vicinanze di resti di terme romane con un bel pavimento a mosaico.

{{title}} {{catlist_raw}} {{excerpt:words:80}} READ MORE {{title}} {{catlist_raw}} {{excerpt:words:80}} READ MORE {{title}} {{catlist_raw}} {{excerpt:words:80}} READ MORE {{title}} {{catlist_raw}} {{excerpt:words:80}} READ MORE {{title}} {{catlist_raw}} {{excerpt:words:80}} READ MORE