L’architettura del Novecento può essere schematizzata in quattro grandi periodi storici: il periodo antecedente alla prima guerra mondiale; quello compreso tra le due guerre; un terzo compreso tra il 1945 ed il 1989, anno della caduta del muro di Berlino; un quarto che congiunge le tendenze dell’ultimo decennio del Novecento con quelle del XXI secolo.
Le tendenze dell’architettura dell’Ottocento influenzarono i primi anni del Novecento; il passaggio tra i due secoli è segnato dall’affermazione dell’Art Nouveau, che resterà in auge fino allo scoppio del primo conflitto bellico. A partire dal 1903 si diffuse il protorazionalismo, mentre contemporaneamente le avanguardie artistico-letterarie (come l’espressionismo o De Stijl) coinvolsero l’architettura e originarono opere di indubbia originalità. Un punto di svolta coincise con la fondazione del movimento Bauhaus (1919), che introdusse con vigore i temi del razionalismo che dominarono il dibattito architettonico tra le due guerre; parallelamente si sviluppò il movimento organico (Frank Lloyd Wright).
Dopo la seconda guerra mondiale prevalse, in molti casi, il ritorno alla tradizione con il Neoliberty, Neoespressionismo, ecc., fino al Postmoderno; contemporaneamente al Postmoderno, a partire dagli anni settanta, si diffuse l’High-tech, l’evoluzione di quella che fu l’architettura del ferro ottocentesca.
La quarta delle abitazioni firmate da Le Corbusier, che la ritenne anche tra le prime sue realizzazioni degne della pubblicazione sull’Esprit Nouveau, la villa Turque fu realizzata nel 1912-16 su commissione dell’industriale Anatole Schwob, ricco fabbricante di orologi, e sintetizza magistralmente il nuovo corso intrapreso dall’architettura lecorbusierana in quel periodo: la struttura è in cemento armato, mentre il rivestimento epidermico in mattoni. Partendo dalla «casa bottiglia» in cemento, ricca di riferimenti alla poetica del maestro Auguste Perret, Le Corbusier pone infatti «delle facciate con terrazzi e alla francese, ma in cemento armato»: ottiene così lo «scheletro di cemento armato in poche settimane e lo riempie di deliziosi mattoncini a vista».
La villa Jucker presso Baveno, ai bordi del Lago Maggiore, è una delle residenze private che Porcinai progetta in collaborazione con Lodovico Barbiano di Belgiojoso, architetto del noto studio Milanese BBPR. Negli anni sessanta, Porcinai ha occasione di collaborare con molti importanti architetti, sviluppando ogni volta un’idea di giardino che fosse espressione di un nuovo stile di vita, interpretazione “moderna” dei paesaggi italiani nei quali si colloca. Il giardino progettato attorno alla villa si distribuisce lungo un ripido pendio, a stretto contatto con la vista del lago con le isole e, sullo sfondo, il profilo solenne delle Alpi.
Villa Maggia è un giardino privato situato sulle colline di Torino, in Italia, progettato dall’architetto paesaggista Pietro Porcinai negli anni ’50. Porcinai era noto per il suo approccio modernista alla progettazione del paesaggio, che enfatizzava l’integrazione di architettura, natura e arte. Il giardino di Villa Maggia si estende su una superficie di circa 10.000 mq ed è caratterizzato da una varietà di sale e spazi esterni, ognuno con la propria atmosfera e design unici. Alcune delle caratteristiche principali del giardino includono un giardino all’italiana formale, un roseto, un’area boschiva e un grande prato. Il progetto di Porcinai per Villa Maggia è noto per l’uso di forme geometriche e texture contrastanti, nonché per l’attenta cura dei dettagli e del rapporto tra il giardino e il paesaggio circostante. Il giardino si distingue anche per l’uso di giochi d’acqua, tra cui fontane, piscine e un ruscello che attraversa la proprietà. Oggi Villa Maggia è considerata una delle opere più importanti del Porcinai ed è riconosciuta come un significativo esempio di progettazione paesaggistica della metà del XX secolo. È aperto al pubblico per visite guidate ed eventi speciali.