This site was optimized for desktop or tablet viewing. Mobile devices will have some viewing difficulties, but will retain functionality.

Russell Page

Russell Page (Tattershall, 1º novembre 1906 – Londra, 4 gennaio 1985) è stato un architetto del paesaggio britannico. Studiò alla Slade School di Londra prima che la passione per le piante lo spingesse ad intraprendere la carriera di garden designer nel 1928. Fu partner di Geoffrey Jellicoe, ma la loro partnership non durò a lungo a causa di problemi di natura finanziaria. Dopo aver lavorato per un lungo periodo in Francia, dal 1945 al 1962 (anno in cui diede alle stampe il suo libro L’educazione di un giardiniere), fu chiamato in Italia dal musicista suo connazionale William Walton per collaborare alla realizzazione dell’imponente giardino nella sua tenuta di Ischia, nota come La Mortella.

Tra i suoi lavori più interessanti, oltre a quello di Ischia, vanno ricordati i giardini della sede PepsiCo di Purchase, New York, quelli del castello di Leeds (vicino a Maidstone) e Port Lympne nel Kent, Longleat e Sturford Mead nel Wiltshire, Overbury Court, il parco di Worcestershire and West Wycombe e Buckinghamshire. In Italia ha progettato il giardino botanico della Tenuta di San Liberato, Bracciano, quello della Villa d’Agliè sulla collina di Torino, parco registrato tra i parchi storici d’Italia e il parco della tenuta dei Conti Brandolini d’Adda a Vistorta, Sacile. Ha inoltre progettato il parco “La Landriana” presso Tor San Lorenzo (Roma), di proprietà della nobildonna Lavinia Taverna, poi da essa parzialmente modificato. È scomparso nel 1985 all’età di 78 anni.

Russell Page una volta si è descritto come “il più famoso designer di giardini di cui nessuno ha mai sentito parlare”, e anche se non è mai stato proprio così (contava tra i suoi clienti il ​​duca e la duchessa di Windsor, Lady Bird Johnson e Oscar de la Renta ), oggi è tutt’altro che vero. Considerato il grande progettista di giardini all’inglese del 20° secolo, a Page può essere attribuito il merito di padroneggiare l’arte di evocare vasti spazi, creare giardini formali in contesti informali e, cosa più importante, leggere le menti dei suoi clienti per dare loro i paesaggi che desideravano.

Uno dei suoi giardini più amati negli Stati Uniti, che puoi vedere ancora oggi, è il cortile della Frick Collection, sulla East 70th Street tra la Fifth e la Madison Avenue, mentre il suo ultimo grande lavoro è stato il PepsiCo Sculpture Garden in Purchase, New York.

Nato nel Lincolnshire, in Inghilterra, Page ha studiato a Parigi e ha tratto ispirazione dagli stili storici inglesi, europei e moreschi. I suoi giardini, che vanno da grandi proprietà e società a piccoli cortili domestici segreti, si trovano in Gran Bretagna, Francia, Italia, Egitto, Spagna, Portogallo, Belgio e persino nelle Indie occidentali.

Nel 1962, ha scritto un’autobiografia, The Education of a Gardener (ristampata da Viking Press nel 1983), raccontando il suo lavoro più notevole fino a quel momento e ora considerato uno dei libri più amati sulla progettazione di piante e paesaggio.

Ha affermato che non era nella sua natura fare un giardino “Russell Page”. “Devo rispettare il posto in cui lavoro”, ha scritto. “Se sono in Francia, il giardino deve odorare di francese. Se sono in Inghilterra, tengo a mente il modo britannico ritardato, gentile, semi-parlato e incerto di portare a termine le cose. Inoltre, musica e giardini hanno in comune l’elemento del tempo. Non hai mai lo stesso giorno due volte, e ogni giardino è diverso di minuto in minuto.

Nel 1932, Page accettò il suo primo grande incarico: un miglioramento dei parchi a Longleat House, un palazzo elisabettiano nel Wiltshire, Bath. Fu il terzo paesaggista a lavorare sulla proprietà, dopo che Londra e Wise progettarono il primo parco negli anni ’80 del Seicento e Capability Brown lo riprogettò nel 1757.

Alcune delle sue aggiunte rilevanti furono raddrizzare il viale di accesso, piantare un giardino appartato dietro l’aranceto e aggiungere un’azalea e un rododendro piantati da un faggeto. Page, come faceva spesso per tutta la sua vita con tutti i suoi progetti, continuava a tornare a Longleat per modernizzare il parco, piantare nuove piantagioni e rimuovere gli alberi in declino.

Page ha scritto in Education of a Gardener che un cipresso mediterraneo era un perfetto “foglio per alberi in fiore”. Tuttavia, nei suoi progetti per i giardini moreschi della villa Ca Torre Sega di Bartolomé March a Maiorca, ha deviato da questo classico concetto di arte islamica e ha addestrato i cipressi a formare un arco sul vialetto d’ingresso. Page consigliò a March, che possedeva una delle più grandi collezioni d’arte del 20° secolo, di decorare il parco con sculture all’aperto, e oggi espone più di 40 opere d’arte.

Page iniziò a lavorare in questa villa nel 1948, unificando lo stile dei tanti giardini d’epoca disseminati nel parco. Dal Piano Nobile fece costruire una scala in pietra che portava ai parterre alla francese al primo livello, una piscina quadrata più in basso, e – a nessun progettista di giardini che si rispetti sfugge – un labirinto in fondo. I tre livelli sono uniti da un motivo in laterizio a spina di pesce e circondati da una siepe di carpino. Sebbene i giardini siano formali, offrono un’oasi intima e rilassante dal trambusto di Torino. 

Paula De La Cruz

 

 
I GRANDI PAESAGGISTI DEL 900

CECIL ROSS PINSENT

Cecil Ross Pinsent (5 maggio 1884 – 5 dicembre 1963) è stato un designer di giardini e architetto britannico, noto per i giardini innovativi che ha progettato in Toscana tra il 1909 e il 1939. Questi hanno rivisitato in modo fantasioso i concetti dei designer italiani del XVI secolo.

Cecil Ross Pinsent nacque in Uruguay il 5 maggio 1884, a Montevideo, figlio di Ross Pinsent (un uomo d’affari con interessi ferroviari) e Alice Pinsent. Ha studiato architettura in Gran Bretagna.

Tra il 1901 e il 1906 trascorse qualche tempo a realizzare disegni topografici di chiese e case in Gran Bretagna e Francia; e nel 1906 stava facendo disegni simili in Italia. Lui e il suo amico Geoffrey Scott, durante un tour in Toscana, incontrarono lo storico dell’arte americano Bernard Berenson e sua moglie Mary Berenson.

error: Alert: Content selection is disabled!!