Cecil Ross Pinsent è stato un rinomato designer di giardini e architetto britannico, celebre per le sue creazioni innovative nei giardini toscani tra il 1909 e il 1939. La sua opera ha reinterpretato in modo fantasioso i concetti dei progettisti italiani del XVI secolo. Nato in Uruguay il 5 maggio 1884, a Montevideo, da Ross Pinsent, uomo d’affari con interessi ferroviari, e Alice Pinsent, Cecil ha intrapreso gli studi di architettura in Gran Bretagna. Tra il 1901 e il 1906, ha dedicato del tempo alla realizzazione di disegni topografici di chiese e case in Gran Bretagna e Francia. Nel 1906, estese la sua attività in Italia, dove, durante un tour in Toscana con l’amico Geoffrey Scott, ha incontrato il celebre storico dell’arte americano Bernard Berenson e sua moglie Mary Berenson. Berenson assunse Scott come bibliotecario, consentendo a Pinsent di partecipare al lavoro su Villa I Tatti. Grazie a questa connessione, Pinsent ha ottenuto accesso a una clientela di prestigio, prevalentemente della comunità di lingua inglese in Toscana, che includeva nomi come Charles Alexander Loeser, Charles Augustus Strong, la signora Alice Keppel, Lady Sybil Cutting e sua figlia, la storica Iris Origo. Pinsent ha iniziato a lasciare il segno nel 1907, apportando modifiche alla Villa Torri Gattaia di Charles Alexander Loeser, e ha proseguito con il design dei giardini di Villa I Tatti (1909-1914) di Berenson, Villa Le Balze (1911-1913) di Strong, La Foce (1927-1939) di Origo e Villa Capponi (dal 1939). Ha anche contribuito alla progettazione del giardino Brdo in Slovenia. Dal 1939 alla fine degli anni ’50, Pinsent ha vissuto principalmente in Gran Bretagna, tranne per una breve visita in Italia nel 1944-45, durante la quale ha lavorato al restauro di ville e giardini danneggiati dalla guerra. A metà degli anni Cinquanta, si è trasferito in Svizzera, stabilendosi a Hilterfingen, dove è poi deceduto il 5 dicembre 1963. Alcuni dei suoi preziosi disegni sono conservati nella biblioteca del Royal Institute of British Architects a Londra.
Un’importante capacità di Pietro Porcinai era quella di individuare i reali problemi e comprendere le procedure idonee, precorrendo sempre i tempi grazie ad una pre-veggenza fondata su basi tecniche sperimentate. Oltre al suo precoce ed innato talento naturale e alla sua intelligenza professionale, Porcinai aveva inoltre maturato una specifica formazione all’estero, in notevole anticipo rispetto ad altri, senza dubbio rimanendo influenzato dalla cultura paesaggistica di quei paesi, in particolare Germania e Belgio, dove aveva fatto pratica di tecniche colturali presso alcuni vivai specializzati. In Italia il percorso della sua formazione si intrecciò con un periodo cruciale dell’arte dei giardini: infatti, proprio nel 1924 Luigi Dami pubblicò II giardino italiano, dimostrando il primato italiano nell’arte dei giardini.
La natura autoctona e caratteristica del giardino italiano, nel riappropriarsi del suo primato in un campo diventato oggetto di studi di stranieri, soprattutto anglosassoni, culminò nella famosa Mostra del Giardino Italiano del 19311 a Firenze, dove si tese alla valorizzazione di un grande passato, senza tuttavia tentare di aprire la strada alla ricerca di nuove forme moderne nell’arte dei giardini. Presidente della Commissione esecutiva’ della mostra fu Ugo Ojetti, sostenitore di un’architettura monumentale e in stile. Nell’ambito della manifestazione furono riproposti dieci modelli ideali di giardini, in una sorta di percorso storico dell’arte dei giardini italiani, concepiti come piccole creazioni scenografiche in cui era presente anche il giardino paesaggistico all’inglese, anche se giudicato estraneo alla tradizione classica nazionale.