Nel cuore dell’isola di São Miguel, nell’arcipelago delle Azzorre, si trova un luogo incantato dove la natura si esprime in tutta la sua forza primordiale: Caldeira Velha. Questa riserva naturale, situata nel comune di Ribeira Grande, è un perfetto connubio tra geotermia, biodiversità e relax, offrendo un’esperienza unica per gli amanti dei giardini e della natura incontaminata.
Caldeira Velha è immersa in una vegetazione lussureggiante che richiama scenari tropicali e preistorici. Felci arboree imponenti, muschi e piante endemiche delle Azzorre avvolgono il paesaggio, creando un’atmosfera mistica e rilassante. Questo ecosistema è il risultato della combinazione tra il clima umido dell’Atlantico e la costante attività vulcanica dell’isola.
Uno degli elementi più affascinanti di Caldeira Velha è la cascata termale con acqua ricca di ferro, che scorre tra le rocce color ocra e si riversa in una piscina naturale. L’acqua, riscaldata dal calore geotermico, può raggiungere temperature tra i 35 e i 40°C, offrendo un’esperienza rigenerante immersi nel verde. Oltre alla cascata, vi sono altre piscine termali di diverse temperature, ideali per un bagno rilassante dopo una giornata di esplorazione.
Caldeira Velha è anche una riserva naturale protetta, con un centro di interpretazione geotermica che permette ai visitatori di scoprire la storia vulcanica dell’isola di São Miguel e il ruolo delle energie rinnovabili nelle Azzorre. Il sito è organizzato per garantire una fruizione sostenibile, con accessi regolamentati e strutture che rispettano l’armonia del paesaggio.
Per chi visita São Miguel, una sosta a Caldeira Velha è un’occasione unica per connettersi con la natura in modo autentico, tra il calore delle sorgenti termali e la freschezza della vegetazione. Che sia per un bagno rigenerante o per un’escursione immersiva, questo luogo rappresenta una delle meraviglie naturali più suggestive dell’arcipelago.
Se ami i giardini e i paesaggi naturali, Caldeira Velha è una tappa obbligata nel tuo viaggio alle Azzorre, un angolo di paradiso dove la terra racconta la sua storia attraverso l’acqua e la vegetazione.