ITINERARI D'ARTE | GIARDINI CONTEMPORANEI

VILLA ROMANA A FIRENZE

Villa Romana è circondata da un parco di un ettaro e mezzo, che fu in gran parte sistemato tra gli anni ’70 e ’90 del secolo scorso. Il parco è composto da un grande prato in declivio, un oliveto, un frutteto e giardino storico in stile “toscano”, con siepi e cipressi. Nel corso degli anni gli arbusti, gli alberi e le dediche romantiche si sono trasformati in una fitta giungla, che impediva la visuale e la percezione spaziale in tutte le direzioni.

Nel febbraio 2008 il parco di Villa Romana è diventato il tema di un incontro tra artisti, paesaggisti e storici dell’arte, che si sono riuniti per elaborare nuovi concetti per il ruolo e il futuro del giardino. In seguito, gli architetti paesaggisti Marc Pouzol, Veronique Faucheur e Marc Vatinel, che nel 2000 hanno fondato insieme lo studio atelier le balto (Berlino, Le Havre), hanno sviluppato un progetto dal titolo Gartenkunst in Aktion! (Arte del giardinaggio in azione!) per la rinascita del giardino di Villa Romana: una progressiva trasformazione dell’area attraverso degli interventi di giardinaggio.

La siepe di alloro è stata ribassata, la magnolia potata, il boschetto di bambù diradato; è stata creata una “stanza” dietro al salone con vista sul giardino è stata creata una piattaforma di bambù nel folto del cespuglio di alloro. Gli olivi sono stati potati, la terra arata; è stato riportato in vita un sentiero orlato di iris che si snoda lungo il muro perimetrale è stata ripristinata una terrazza con vista su Firenze.

Nelle Semaines de Jardin sono stati coinvolti degli studenti di un master, provenienti da Alghero, Milano, Firenze, Roma, Versailles e Stoccarda, insieme ad esperti di architettura botanica, filosofi, architetti, cuochi e artisti. All’attività pratica di giardinaggio si sono affiancati seminari teorici, tavole rotonde aperte al pubblico, esercizi concettuali, eventi serali dedicati all’arte; le escursioni nel centro di Firenze e nei parchi fiorentini hanno approfondito il contesto storico e urbano.

In questo costante processo, il giardino di Villa Romana si offre come luogo di movimento e di osservazione, come spazio adatto alla conversazione e all’azione.

info: https://www.villaromana.org/

FATTORIA CELLE PISTOIA

Itinerari d'Arte

La Fattoria di Celle, è un complesso storico con una villa risalente al XV secolo, situato in località Santomato, presso Pistoia. Dalla seconda metà del Novecento la tenuta ospita la Collezione Gori, un’importante collezione  ..

FONDAZIONE PRIMO CONTI

Itinerari d'Arte

Immersa tra gli oliveti del paesaggio fiesolano aperto a settentrione verso le propagini dell’Appennino, la villa quattrocentesca è legata al pittore Primo Conti (Firenze, 1900 – Fiesole, 1988) dal 1945 quando l’acquista ..

CASTELLO DI AMA

Itinerari d'Arte

Il toponimo e i rinvenimenti fanno risalire l’insediamento in località Ama agli etruschi. La prima menzione del luogo risale comunque al X secolo, quando un documento cartaceo ne ricorda la donazione (fittizia, legata ..

Don`t copy text!