25sep(sep 25)12:00 am26nov(nov 26)2:00 pmPasseggiate Bardini – Giardino Bardini, Firenze
Riparte da settembre a novembre il programma delle Passeggiate Bardini. I percorsi (gratuiti) prendono avvio dallo storico Giardino Bardini, ritmato dal ‘bosco all’inglese’ e dall’incredibile belvedere sulla città di Firenze, per
Riparte da settembre a novembre il programma delle Passeggiate Bardini.
I percorsi (gratuiti) prendono avvio dallo storico Giardino Bardini, ritmato dal ‘bosco all’inglese’ e dall’incredibile belvedere sulla città di Firenze, per proseguire con Palazzo Mozzi Bardini, edificio di origine medievale trasformato dall’antiquario in officina artistica, laboratorio di restauro, di deposito e di esposizione delle sue opere.
Infine, visita del Museo Stefano Bardini, museo civico un tempo suo raffinatissimo negozio.
A cent’anni dalla sua morte, resta in città un insieme di luoghi particolarmente suggestivi legati al nome dell’antiquario Stefano Bardini, un itinerario che prende il via sulla riva sinistra dell’Arno, passato il Ponte alle Grazie, per risalire la collina di Montecucco (o Montecuccoli) e culminare con l’incredibile castello di Torre del Gallo.
Luoghi che nell’occasione del centenario vengono idealmente riuniti grazie a un programma di passeggiate speciali della durata di circa 2 ore.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria: info@musefirenze.it
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé dell’acqua.
I percorsi guidati sono gratuiti; l’accesso al Giardino Bardini e al Museo Bardini segue la regolare bigliettazione, come qui di seguito specificato.
Giardino Bardini: accesso gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Arezzo e provincia, del Comune di Grosseto e provincia, per i minori di 18 anni, portatori di handicap, giornalisti, insegnanti italiani, studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Accademia di Belle Arti, Scienze della Formazione e Lettere e Filosofia con indirizzo Archeologico o Storico Artistico; ridotto €2 per persone tra 18 e 24 anni, intero €10.
Museo Stefano Bardini: accesso gratuito per i possessori della Card del Fiorentino, per i minori di 18 anni, disabili e accompagnatori, guide turistiche e interpreti, giornalisti, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM; ridotto €5,50 per persone 18-25 anni e studenti universitari, intero €7. Riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze.
*Le richieste di prenotazioni potranno essere effettuate dal primo lunedì del mese precedente alla data desiderata. Indicare nome, cognome, numero di telefono e giorno scelto.
Si prega di attendere conferma via mail dell’avvenuta prenotazione e di prenotare solo in caso di effettiva e certa partecipazione alla visita.
September 25 (Sunday) 12:00 am - November 26 (Sunday) 2:00 pm
Giardino Bardini
Via de Bardi, 1r Firenze 50125
Eleonora di Toledo e l’invenzione della corte dei Medici a Firenze. Tesoro dei Granduchi, Palazzo Pitti 7 febbraio – 14 maggio 2023 Ingresso incluso nel biglietto di Palazzo Pitti L’orario di apertura
Eleonora di Toledo e l’invenzione della corte dei Medici a Firenze.
Tesoro dei Granduchi, Palazzo Pitti
7 febbraio – 14 maggio 2023
Ingresso incluso nel biglietto di Palazzo Pitti
L’orario di apertura rispetta quello di apertura del museo: info.
La grande esposizione, organizzata dalle Gallerie degli Uffizi e curata dallo storico dell’arte e docente della New York University Florence Bruce Edelstein, è visibile dal 7 febbraio al 14 maggio nei sontuosi spazi del Tesoro dei Granduchi al piano terreno della reggia di Palazzo Pitti. La mostra si articola in sette sezioni che illustrano gli aspetti salienti della vita e del gusto della Duchessa: l’arrivo a Firenze e la nascita degli 11 figli; il rapporto con l’arte e la moda; l’amore per i giardini e la creazione di Boboli. Tra le opere centrali in mostra, oltre agli iconici ritratti di Eleonora e Cosimo I di mano del Bronzino, il Ritratto di Pedro de Toledo come cavaliere dell’ordine di Santiago, 1542, di Tiziano (dall’Alte Pinakothek di Monaco di Baviera), il disegno per il monumento effimero a Giovanni delle Bande Nere di Niccolò Tribolo e la Giovane divinità fluviale di Pierino da Vinci, del 1548 circa, (dal Musée du Louvre); l’Arazzo della bottega di Nicolas Karcher, tessuto da un cartone di Francesco Salviati, e un abito femminile, eseguito dalla bottega di Agostino da Gubbio, probabilmente indossato da una delle damigelle di Eleonora quando fu ricevuta in Vaticano nel 1560 da Papa Pio IV (dal Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa).
February 6 (Monday) 9:00 am - April 14 (Friday) 6:00 pm FIRENZE
PALAZZO PITTI
Piazza de' Pitti, 1, 50125 Firenze FI
A partire dal 19 marzo 2023 e nei fine settimana successivi si svolgeranno i primi eventi inaugurali della nuova stagione e della ripresa delle escursioni e del birdwatching in
A partire dal 19 marzo 2023 e nei fine settimana successivi si svolgeranno i primi eventi inaugurali della nuova stagione e della ripresa delle escursioni e del birdwatching in natura, organizzati dall’Oasi Lipu Massaciuccoli in collaborazione con il Parco naturale Migliarino-S.Rossore-Massaciuccoli.
Sabato 25 Marzo: Fare Cesti
In collaborazione col gruppo Intrecciati, un laboratorio per bambini/e per scoprire le diverse piante da intreccio della Toscana e realizzare un primo cestino da portare a casa!
Per bambini 6-13 anni. Inizio ore 15.00. Info e prenotazioni: intrecciati cesteria@gmail.com
Domenica 26 Marzo: Vestiti… Ammodo!
In collaborazione con Lillero, protagonista di un importante progetto di economia circolare con la nascita del primo negozio di baratto in Italia, si propone un pomeriggio a tema “moda sostenibile e fast fashion”, con approfondimenti per conoscere i problemi ambientali e sociali causati dalle grandi industrie della moda. Sarà presente inoltre un banchetto per barattare vestiti, un quiz a premi, una pesca di beneficienza e una coloratissima sfilata sostenibile!
Merenda ad offerta libera. Dalle 14.30, ingresso libero.
Sabato 1 Aprile: Appuntamento in-Augurale
Con l’arrivo della nuova stagione primaverile si conclude un importante lavoro di ricostruzione di un osservatorio nella Riserva, che ha visto impegnato il personale Lipu durante l’Inverno..
Alle ore 11.30 verrà inaugurato il nuovo osservatorio sul lago, con una passeggiata collettiva, apposizione della targa con dedica e brindisi finale per i presenti.
Ritrovo ore 11.00, partecipazione libera.
Domenica 2 Aprile: Speciale Birdwatching
Escursione sul lago e nella palude di Massaciuccoli a bordo dei silenziosi barchini da palude, per osservare gli uccelli che in questo periodo attraversano il lago di Massaciuccoli, fondamentale area di sosta lungo le rotte migratorie.
Partenza ore 9.30, prenotazione obbligatoria.
A partire dal 19 Marzo e fino al 2 Aprile, nella sala mostre all’interno del Museo del casale Lipu, sarà presente l’esposizione d’arte “Il Tempo Ritrovato”, a cura degli artisti Alberto Magnolfi, Luca De Gaetani e Andrea Moneta. Ingresso libero, tutti i giorni nell’orario 09.00 – 18.00
Informazioni: Oasi Lipu Massaciuccoli
march 25 (Saturday) - 27 (Monday)
Oasi Lipu Massaciuccoli
Via del Porto, 154, 55054 Massaciuccoli LU
Firenze Flower Show torna l’1 e 2 Aprile 2023 nel meraviglioso Giardino Corsini! Firenze Flower Show, mostra mercato di piante rare ed inconsuete, torna l’1 e il 2
Firenze Flower Show torna l’1 e 2 Aprile 2023 nel meraviglioso Giardino Corsini!
Firenze Flower Show, mostra mercato di piante rare ed inconsuete, torna l’1 e il 2 Aprile 2023 con la sua quinta edizione nel bellissimo Giardino Corsini. La manifestazione primaverile tornerà con i migliori espositori del territorio nazionale, per passare insieme ai numerosi visitatori due giorni di divertimento e apprendimento sul tema del florovivaismo e del giardinaggio di qualità. Molte le attività collaterali gratuite che coinvolgeranno grandi e piccini in corsi di giardinaggio, dimostrazioni creative e laboratori didattici.
1 (Saturday) 8:00 am - 2 (Sunday) 7:00 pm
GIARDINO CORSINI, PORTA AL PRATO, VIA DELLA SCALA, 115 – FIRENZE