This site was optimized for desktop or tablet viewing. Mobile devices will have some viewing difficulties, but will retain functionality.

IL GIARDINO DELL'IRIS

Itinerari Botanici | Firenze

Il Giardino dell’Iris si distende sotto l’alto muraglione del Piazzale Michelangelo, in una sintesi spaziale che affianca al David baricentrico del monumento all’arte e alla cultura lo straordinario monumento alla natura delle fioriture dell’iris, emblema per la città. Lo stemma di Firenze ha origini antichissime. Già raffigurato in un’urna funeraria del IV sec.a.C., si fa risalire al popolo etrusco di Fiesole, quel “colle lunato” che si dispiega a settentrione, cosi come le origini del nome floreale, dibattute fin dal medioevo, in latino Florentia o in volgare Fiorenza, “a similitudine dei fiori e dei gigli che abbondanti fiorivano intorno alla città”.

Nell’araldica civica, durante il dominio dei Ghibellini, comparve il giglio “sbocciato e bottonato” bianco in campo rosso, e lo stemma fu rosso con il giglio fiorentino d’argento, poi, dal 1267 predominando i Guelfi, ne furono invertiti i colori e il giglio divenne rosso in campo bianco, cosi come sottolinea Dante Alighieri nel Paradiso. Riguardo alla sua denominazione precisa Vincenzo Borghini (1515-1580): “non è un giglio propriamente detto ma piuttosto un fiore del giaggiolo chiamato dai botanici Iris florentina diviso in tre foglie; con tutto ciò fu sempre conosciuto e chiamato con il nome di giglio”, infatti la corolla tripartita e frastagliata rappresenta il giglio o l’iris dei campi detta “giaggiolo bianco” da diacciolo o ghiacciolo, diffusa spontaneamente nella pianura nelle circostanti colline. In onore al legame dell’iris con la città, nel 1954, le ibridatrici Flaminia G. Specht e Nita Stross Radicati proposero all’allora Assessore alle Belle Arti e Giardini, Piero Bargellini, di creare appositamente un giardino dedicato al fiore per diffonderne la cultura ed organizzare annualmente un Concorso internazionale per migliorarne la qualità e, poiché nel mondo non esiste nessuna iris rossa, di creare un iris di colore scarlatto in omaggio al gonfalone della città.

Dal Comune fu data in concessione una parte del Podere dei Bastioni per poter bandire nel 1957 quello che fu il “primo concorso internazionale dell’Iris”. In poco tempo il terreno collinare, affacciato sul vasto panorama e digradante con forte pendenza verso piazza Poggi, fu sistemato a terrazzamenti con muri a secco e l’antico impianto di olivi, secondo la tradizione agraria toscana. Le varie zone furono delimitate da vialetti, piazzole e scale in pietra serena e organizzato a giardino agreste dai tecnici diretti dall’ingegner Conti, su progetto dell’architetto Giuliano Zetti. Il giardino fu inaugurato ufficialmente nel maggio 1957. Nel 1959, con l’apporto dell’appassionato botanico Alberto Chiarugi, che ne fu il primo presidente, fu fondata la “Società Italiana dell’Iris” le cui finalità privilegiarono la diffusione dell’Iris, la tutela del giardino e l’organizzazione del Concorso internazionale. Nel 1967 nella parte bassa del giardino, i tecnici comunali inserirono il laghetto di ispirazione giapponese, per la coltivazione di ninfee, Iris pseudacorus e piante acquatiche, circondato dalle coloriture stagionali di aceri e ciliegi da fiore. Il Giardino, in cui sono conservate numerose varietà e specie considerate a rischio di estinzione, iscritte al “Repertorio regionale delle risorse genetiche autoctone vegetali”, è da considerare un’importante riserva di germoplasma del genere Iris. Inoltre, poiché ha ospitato tutti i concorsi dal 1957 ad oggi, può essere considerato un museo all’aperto e un giardino botanico mono colturale, che offre a studiosi e appassionati la possibilità di fare interessanti osservazioni ed esperienze.

Ines Romitti

ARTICOLI

GIARDINI & PAESAGGIO

IL GIARDINO NOMADE

ALESSANDRO ROCCA

I progetti e le idee di Gilles Clément sono oggi un punto di riferimento fondamentale per tutte le persone interessate ai temi del paesaggio: il suo lavoro ci riguarda tutti, urbanisti e giardinieri, politici e operatori ..

I GIARDINI DI BABILONIA

DOCUMENTI

I Giardini pensili di Babilonia furono una delle sette meraviglie del mondo antico. Secondo la tradizione, furono edificati intorno al 590 a.C. dal re Nabucodonosor II, nell’antica città di Babilonia, vicino all’odierna Baghdad…

GLI ALBERI DEL RICORDO

INES ROMITTI

Da sempre Fiesole, posta a cavaliere sulle propaggini a settentrione dell’Appennino, fa da magnifico fondale alla città di Firenze. L’insediamento sui colli di San Francesco e di Sant’Apollinare, il colle lunato di matrice etrusca…

Giardini Storici | Toscana

In questo luogo era esistita una fattoria fortificata sin da un’epoca molto antica, da alcuni datata intorno all’anno Mille, quando la proprietà apparteneva alla famiglia dei Buondelmonti. Di quell’epoca restano solo alcune mura, tra le quali quella meridionale dove si possono ancora riconoscere alcune merli incorporati nella parete …

Giardini Storici | Fiesole

La villa era anticamente detta “sotto San Maurizio”, dal nome del vicolo di San Maurizio che la costeggia e il nome attuale, ispirato all’idillio del luogo, è piuttosto recente. All’inizio del XV secolo la “casa da signore” apparteneva a mastro Falchetto di Valentino Falchetti e nel 1547 i suoi discendenti la vendettero ..

Pietro Porcinai | Aqui Terme

Il complesso di Monterosso ad Acqui Terme, è l’unico esempio in Italia di stretta collaborazione tra architetti, pittori, scultori e mecenati per dare vita alla creazione di una Dimora padronale caratterizzata dalla presenza di importanti opere d’arte. Nel 1920 i Conti Ottolenghi, Arturo e Herta von Wedekind zu Horst, affidarono ..

Giardini Storici | Toscana

Le prime notizie della villa risalgono alla fine del Quattrocento, quando i proprietari erano i Buonvisi. In seguito appartenne ai Montecatini, al principe Carlo Poniatowski, ai Rosselmini, i quali la donarono alla Piccola casa della Divina Provvidenza di Giuseppe Benedetto Cottolengo. Durante la seconda guerra mondiale, la villa …

Pietro Porcinai | Como

Villa Ratti è una proprietà privata perciò il suo giardino è chiuso al pubblico. Le uniche occasioni per poterlo visitare sono i due giorni di “Giardini aperti” organizzati a settembre, da due anni a questa parte, dall’Aiapp (Associazione italiana di architettura del paesaggio …

Giardini Storici | Gaiole in Chianti

Il giardino della badia, restaurato radicalmente negli ultimi decenni, è impostato secondo uno schema che rispecchia quello dell’antico hortus conclusus (orto murato) spartito da geometriche di siepi di bosso con inserimenti di piante aromatiche e officinali. La vasca rettangolare posta al centro del giardino e le …

error: Alert: Content selection is disabled!!