ORTO BOTANICO DI TORINO

Università degli Studi di Torino
Orto Botanico di Torino

Giardini Storici

La struttura attuale dell’Orto Botanico di Torino è il risultato di quasi 200 anni di attività di molte persone, direttori, ricercatori e giardinieri, che hanno lasciato un’impronta più o meno visibile della loro attività di ricerca sulle piante e di divulgazione della cultura botanica. L’Orto Botanico fu fondato nel 1729 per volere di Vittorio Amedeo II, come struttura mirata a coltivare e far conoscere le piante ed in particolare la loro forma, i loro usi, la loro origine e le loro caratteristiche ecologiche e continua, da allora, a svolgere la propria attività. Inizialmente non possedeva strutture edificate e occupava una superficie di circa 6800 m²; nel 1796 fu ampliato con un’area di altri 20000 m² circa, poi separata dalla parte più antica, detta “Giardino”, da un fabbricato a due piani, di cui l’inferiore ospitava un’arancera e il superiore un Museo e un Erbario.

All’inizio dell’800 furono piantate nella parte più antica molte specie arboree che trasformarono “a viale” la parte centrale del giardino. L’utilizzazione completa del terreno risale al 1831, anno in cui vennero costruite serre fredde, arancere e serre calde seminterrate per la coltivazione di specie tropicali. Nello stesso anno nell’area retrostante l’edificio, denominata “Boschetto”, vennero sistemate un centinaio di specie arboree, ancora in gran parte viventi; con l’intento di creare un effetto scenico furono modellate collinette e viali e vennero scavate le canalizzazioni. Nel 1892 l’edificio venne raddoppiato, con la costruzione di una grande aula a emiciclo e di locali per i laboratori. Dal 1997 l’Orto Botanico è stato aperto al pubblico e ogni anno viene visitato da circa 10000 visitatori. Pur con i tempi lunghi che sono propri dei giardini, l’Orto continua a essere adattato alle conoscenze scientifiche e alle esigenze di comunicazione con l’aggiunta di nuove specie, nuove collezioni e con la proposta di nuove attività, mantenendo i suoi scopi istituzionali di ricerca sulle piante e di divulgazione della loro conoscenza. Negli ultimi anni presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università si sono sviluppati progetti di ricerca sulla conservazione delle specie vegetali che hanno coinvolto anche l’Orto Botanico.

Per saperne di più: Storia dell’Orto Botanico di Torino, a cura Rosanna Caramiello

ARTICOLI

GIARDINI & PAESAGGIO

IL GIARDINO NOMADE

ALESSANDRO ROCCA

I progetti e le idee di Gilles Clément sono oggi un punto di riferimento fondamentale per tutte le persone interessate ai temi del paesaggio: il suo lavoro ci riguarda tutti, urbanisti e giardinieri, politici e operatori ..

I GIARDINI DI BABILONIA

DOCUMENTI

I Giardini pensili di Babilonia furono una delle sette meraviglie del mondo antico. Secondo la tradizione, furono edificati intorno al 590 a.C. dal re Nabucodonosor II, nell’antica città di Babilonia, vicino all’odierna Baghdad…

GLI ALBERI DEL RICORDO

INES ROMITTI

Da sempre Fiesole, posta a cavaliere sulle propaggini a settentrione dell’Appennino, fa da magnifico fondale alla città di Firenze. L’insediamento sui colli di San Francesco e di Sant’Apollinare, il colle lunato di matrice etrusca…

Itinerari d'Arte

PAESAGGIO & ARTE IN TOSCANA

FATTORIA CELLE PISTOIA

Itinerari d'Arte

La Fattoria di Celle, è un complesso storico con una villa risalente al XV secolo, situato in località Santomato, presso Pistoia. Dalla seconda metà del Novecento la tenuta ospita la Collezione Gori, un’importante collezione  ..

FONDAZIONE PRIMO CONTI

Itinerari d'Arte

Immersa tra gli oliveti del paesaggio fiesolano aperto a settentrione verso le propagini dell’Appennino, la villa quattrocentesca è legata al pittore Primo Conti (Firenze, 1900 – Fiesole, 1988) dal 1945 quando l’acquista ..

CASTELLO DI AMA

Itinerari d'Arte

Il toponimo e i rinvenimenti fanno risalire l’insediamento in località Ama agli etruschi. La prima menzione del luogo risale comunque al X secolo, quando un documento cartaceo ne ricorda la donazione (fittizia, legata ..

Don`t copy text!