This site is optimized for desktop and tablet viewing. Mobile devices may experience some viewing issues, but functionality will remain intact.

Harvard University | Fiesole VILLA I TATTI © ALESSIO GUARINO

VILLA I TATTI | HARVARD UNIVERSITY Immersa nelle colline fiorentine, Villa I Tatti rappresenta un gioiello architettonico e paesaggistico di straordinaria bellezza. Oggi sede del prestigioso Centro di Studi Rinascimentali dell'Università di Harvard, questa villa storica ha un passato affascinante che si intreccia con la figura di Bernard Berenson, celebre storico dell'arte, che la trasformò in un luogo di studio e contemplazione.

Se la villa incarna l’eleganza del Rinascimento, il suo giardino è una perfetta fusione tra paesaggio toscano e gusto classico. Progettato da Cecil Pinsent su richiesta di Berenson, il giardino è un esempio straordinario di giardino all'italiana con influenze anglosassoni.

La struttura del giardino segue un'impostazione geometrica ben definita, con siepi di bosso perfettamente sagomate, vialetti di ghiaia che conducono a terrazze panoramiche e fontane incorniciate da cipressi secolari. La combinazione di questi elementi conferisce al giardino un’armonia unica, tipica della tradizione toscana, ma con un tocco di raffinatezza internazionale.

Uno degli elementi più caratteristici è la disposizione su diversi livelli, con terrazzamenti che offrono scorci suggestivi sulle colline fiorentine. Ogni angolo del giardino sembra essere stato studiato per offrire una prospettiva perfetta, quasi come se fosse una serie di quadri viventi in cui natura e architettura dialogano in perfetta sintonia.

Il giardino di Villa I Tatti non è solo un capolavoro paesaggistico, ma anche un luogo di ispirazione per studiosi e visitatori. Berenson stesso lo considerava uno spazio meditativo, un'estensione della villa in cui arte e natura si intrecciano. Oggi, il giardino continua a svolgere questa funzione, accogliendo studiosi e appassionati che vi trovano un ambiente di rara bellezza e serenità.

Conservato con grande attenzione, il giardino rappresenta una delle espressioni più affascinanti del rapporto tra uomo e paesaggio in Toscana, una sintesi perfetta tra rigore formale e spontaneità naturale.

Villa I Tatti e il suo giardino sono un esempio straordinario di come il paesaggio toscano possa essere modellato con eleganza senza perdere il suo carattere autentico. Un luogo che ancora oggi incanta e ispira, mantenendo viva la tradizione di bellezza e cultura che Bernard Berenson ha saputo tramandare al mondo.
I GIARDINI DI CECIL ROSS PINSENT A FIESOLE
I GRANDI PAESAGGISTI DEL 900

CECIL ROSS PINSENT

Cecil Ross Pinsent (5 maggio 1884 – 5 dicembre 1963) è stato un designer di giardini e architetto britannico, noto per i giardini innovativi che ha progettato in Toscana tra il 1909 e il 1939. Questi hanno rivisitato in modo fantasioso i concetti dei designer italiani del XVI secolo.

Cecil Ross Pinsent nacque in Uruguay il 5 maggio 1884, a Montevideo, figlio di Ross Pinsent (un uomo d’affari con interessi ferroviari) e Alice Pinsent. Ha studiato architettura in Gran Bretagna.

Tra il 1901 e il 1906 trascorse qualche tempo a realizzare disegni topografici di chiese e case in Gran Bretagna e Francia; e nel 1906 stava facendo disegni simili in Italia. Lui e il suo amico Geoffrey Scott, durante un tour in Toscana, incontrarono lo storico dell’arte americano Bernard Berenson e sua moglie Mary Berenson.

VILLA I TATTI THE HARVARD UNIVERSITY | GIARDINI FIESOLANI

With the patronage and collaboration of: