This site is optimized for desktop and tablet viewing. Mobile devices may experience some viewing issues, but functionality will remain intact.

GIARDINI CONTEMPORANEI | LAGO MAGGIORE VILLA JUCKER © ALESSIO GUARINO

GIARDINI CONTEMPORANEI | PIEMONTE

VILLA JUCKER | BAVENO

La villa Jucker presso Baveno, ai bordi del Lago Maggiore, è una delle residenze private che Porcinai progetta in collaborazione con Lodovico Barbiano di Belgiojoso, architetto del noto studio Milanese BBPR. Negli anni sessanta, Porcinai ha occasione di collaborare con molti importanti architetti, sviluppando ogni volta un’idea di giardino che fosse espressione di un nuovo stile di vita, interpretazione “moderna” dei paesaggi italiani nei quali si colloca. Il giardino progettato attorno alla villa si distribuisce lungo un ripido pendio, a stretto contatto con la vista del lago con le isole e, sullo sfondo, il profilo solenne delle Alpi. Questo paesaggio domestico viene percepito come una nuova topografia, in continuità con la struttura della casa e delle sue profonde terrazze. Al bordo delle spesse masse di vegetazione attorno, Porcinai progetta un raffinato sistema di rocce e di vasche che captano le acque provenienti dall’alto: specchi d’acqua che, in continuità con la casa, offrono un gioco di rimandi visivi allo splendido scenario del lago.

Nel 2012, il proprietario di Villa Jucker conferisce agli architetti Marco Carabelli ed Edgardo Pavesi l’incarico per il rinnovamento della villa e per la costruzione di altre opere da collocare nel giardino annesso. Con riferimento specifico all’intervento effettuato dall’arch. Marco Carabelli e dall’arch. Edgardo Pavesi, l’intervento ha riguardato la progettazione e la direzione lavori per: la costruzione di una piscina scoperta con deck e sistemazione del verde circostante, la costruzione di un nuovo fabbricato adibito a dependance e ambienti di servizio, la realizzazione di una “casa sull’albero” e di un piccolo “parco avventura”,  la costruzione di un pergolato adibito a legnaia e ricovero attrezzi, la realizzazione di tre casette in legno per il riparo di alcuni animali da cortile, la posa di nuova illuminazione dei percorsi presenti nel giardino, la sistemazione dell’accesso carrabile, la realizzazione di vasche per piccoli orti annessi all’alloggio del custode, la realizzazione di tralicci metallici per vigneto, la manutenzione degli stagni esistenti con posa di scalette metalliche di accesso all’acqua.