This site was optimized for desktop or tablet viewing. Mobile devices will have some viewing difficulties, but will retain functionality.

READ MORE MANGIARE
& DORMIRE
2024.
cdn_helper cdn_helper

UN PATRIMONIO PER IL FUTURO “Il grande medico Ippocrate diceva di fare del proprio cibo
la propria medicina e della propria medicina il proprio cibo.”
Gino Girolomoni

L’agricoltura sostenibile è un concetto ampio che si riferisce a un’agricoltura rispettosa delle risorse naturali, che non utilizza sostanze inquinanti per non alterare l’equilibrio ambientale e nel rispetto delle generazioni future. Secondo la definizione dell’Agricultural Sustainability Institute, ha lo scopo di soddisfare il fabbisogno attuale di alimenti e tessuti senza compromettere la capacità da parte delle generazioni future di soddisfare a loro volta il proprio fabbisogno. L’agricoltura ha un’enorme impronta ambientale e gioca un ruolo significativo nel causare cambiamenti climatici, scarsità d’acqua, degrado del suolo, deforestazione e altri processi. Lo sviluppo dei sistemi alimentari sostenibili contribuisce alla sostenibilità della popolazione umana. Si parla di agricoltura sostenibile, quindi, anche dal punto vista sociale e dal punto di vista economico. L’agricoltura sostenibile dal punto di vista sociale è la capacità della produzione agroalimentare mondiale di soddisfare la domanda globale. L’agricoltura sostenibile ha l’obiettivo di garantire la salute delle persone, migliorare la qualità della vita dei produttori, salvaguardare i diritti umani e favorire l’equità sociale. L’agricoltura sostenibile dal punto di vista economico è un un’agricoltura in grado di favorire il commercio equo-solidale.


Il turismo responsabile (o turismo sostenibile) è un approccio al turismo nato alla fine degli anni ottanta, caratterizzato da una duplice preoccupazione per il luogo in cui ci si reca. Sebbene turismo sostenibile e turismo responsabile richiamino intuitivamente lo stesso orizzonte di pensiero e condividano gli stessi obiettivi pratici, può essere utile in prima analisi delineare una differenza interna di significato: si ha turismo sostenibile quando le condizioni ambientali del territorio ospitante non vengono deteriorate dall’attività turistica e quando la medesima offerta turistica può essere riproposta in modo costante negli anni senza subire e accumulare danni. Il turismo responsabile invece è quello messo in atto da turisti dall’atteggiamento consapevole che mantengono un comportamento adeguato nel rispetto dell’ambiente e delle culture ospitanti seguendo i principi della giustizia sociale ed economica. L’accento sulla responsabilità individuale nasce dalla constatazione che il tema della sostenibilità non riesce il più delle volte a chiamare direttamente in causa le persone, così da indurle ad adottare in prima persona uno stile di vita sostenibile, per questo oggi si preferisce parlare maggiormente di turismo responsabile – anziché sostenibile – per richiamare la pratica in questione. La prima preoccupazione riguarda l’ambiente, il turista responsabile infatti deve evitare di danneggiarlo, mentre l’altro fattore di attenzione riguarda le popolazioni che abitano nella località visitata; il turista responsabile in questo caso deve avere un atteggiamento rispettoso della cultura locale e deve garantire anche il benessere della popolazione, capita infatti spesso che i ricavi dell’industria turistica rimangano in mano all’imprenditore o al gestore, senza vero vantaggio per la gente locale.
AGRICOLTURA & TURISMO SOSTENIBILE
cdn_helper
Biodiversity, food and new generations: Carlo Petrini's lesson

SLOW FOOD

The courage that triumphs over prudence. The desire for change and love for the planet that defeats the fear of the new. This seems to be the hallmark of the path traced by Carlo Petrini in recent years. Just a few days ago, the curtains closed on “Terra Madre, il Salone del Gusto” (14th edition, held from September 22 to 26 at Parco Dora in Turin), the event that every two years brings together delegates from Slow Food around the world. Approximately 3,000 producers, farmers, and breeders gathered to share their realities and work together for a better food and future; this year, delegates from 150 countries responded to the #Rigeneraction claim. With the presence of a new leader, 36-year-old Ugandan, Edward Mukiibi.

Yes, because Petrini, born in 1949, sociologist, gastronome, writer, founder of the Slow Food association (and much more), reaffirmed his thoughts last July during the 8th international congress of Slow Food, held at the University of Gastronomic Sciences in Bra (Cuneo). “We need governance that allows room for the new generations,” said ‘Carlin’, “we must have the ability to combine the new with history, to be aware that the journey so far has achieved goals that seemed unattainable.” Thus, he stepped down from the presidency of Slow Food, founded 32 years ago, and handed over to Mukiini, who was the vice president at the time. A thoughtful decision matured over time to facilitate a generational shift. A bit like when Eugenio Scalfari left the editorship of La Repubblica to Ezio Mauro in 1996, some observers commented in the days that followed. Originally from Uganda, Mukiibi is an agronomist with a bachelor’s degree in Agriculture and Land Management from Makerere University in Kampala, Uganda, and a Master’s in Gastronomy obtained at the University of Gastronomic Sciences in Bra.

Marguerite Yourcenar (1903-1987), “Bisogna imparare di nuovo ad amare la condizione umana qual è, accettare i suoi limiti e i suoi rischi, avere un rapporto diretto con le cose, rinunciare ai nostri dogmi di partito, di patria, di classe, di religione, tutti intransigenti e dunque tutti forieri di morte. Quando faccio il pane, penso alla gente che ha fatto spuntare il grano, penso ai profittatori che ne gonfiano artificialmente il prezzo, ai tecnocrati che ne hanno guastata la qualità – non che le tecniche recenti siano necessariamente un male, ma il fatto è che si sono messe al servizio dell’avidità che è certamente un male, e che la maggior parte di esse sussiste solo in virtú di grandi concentrazioni di forze che sono piene di potenziali pericoli. Penso a chi non ha pane, e a chi ne ha troppo, penso alla terra e al sole che fanno crescere le piante. Mi sento idealista e materialista al tempo stesso. Il cosiddetto idealista non vede il pane, né il prezzo del pane, e il materialista, per un curioso paradosso, ignora che cosa significhi quella cosa immensa e divina che chiamiamo “la materia”. Marguerite Yourcenar cdn_helper
BUILDING A SUSTAINABLE FUTURE

The Montebello Monastery in Isola del Piano, in the province of Perugia, is linked to the name of Gino Girolomoni. Born into a peasant family, in 1970, at the age of 24, he became the mayor of his hometown, Isola del Piano, a position he held for ten years. Four years later, he became an organic farmer, and in 1977, together with his wife Tullia, he founded the “Alce Nero Cooperative.” Meanwhile, the idea of restoring the ancient Montebello Monastery near Isola del Piano and turning it into a cultural center and meeting place for intellectuals, individuals engaged in social, political, and economic fields, as well as farmers, continued to take shape. The meetings at Montebello were marked by the presence of figures such as Sergio Quinzio, Ivan Illich, Massimo Cacciari, Guido Ceronetti, and Paolo Volponi, among others. In 2004, a significant and delicate milestone in Girolomoni’s entrepreneurial activities was the sale of the “Alce Nero” brand to Conapi and Coop Fond.

BUILDING A SUSTAINABLE FUTURE | MONTEPULCIANO

“A life attentive to the nuances of everyday existence” was the aspiration that led Karin Lijftogte and Antonio Giorgini to relocate to Tuscany, to Montepulciano, where they acquired an eighteenth-century villa situated 800 meters from the village, subsequently transforming it into Fattoria San Martino. Here, one can engage with fellow individuals, witness the blossoming of a flower, and comprehend the vitality of the earth, understanding that the quality of nourishment can significantly influence our emotional state. The dishes served in the quaint restaurant of Fattoria San Martino are entirely vegetarian and/or vegan, crafted from organic, locally sourced, and freshly harvested ingredients. Renowned chef Marco Vitale prepares these dishes on-site. The farm’s produce stems from biodynamic agriculture, and the restaurant’s offerings are intricately connected to the rhythm of the seasons. Specialties such as chickpea cream with Aglione from the Val di Chiana, zucchini rose with fermented wheat, and vegetable tartlet are just a glimpse into a culinary repertoire honed over years of meticulous preparation. Drawing inspiration from classical cuisine, assimilating various foreign influences, and fueled by a profound passion for the local terrain, the menu reflects a commitment to a vegan diet that not only harmonizes flavors on the plate but also endeavors to enhance both mood and well-being through a comprehensive understanding of raw materials and food technologies, providing patrons with a culinary experience that extends beyond mere nourishment.

BUILDING A SUSTAINABLE FUTURE

“Cortedomina is a small winery estate in the pulsating heart of the renowned Chianti Classico region, located between Florence and Siena, where one of the pillars of world oenology is produced, Chianti Classico. Cortedomina’s terroir lacks nothing: sunny exposure with frequent pleasant breezes, soils streaked with galestro and rich in skeleton, wide temperature range, high altitude, and a lot of care and passion from all of us! If you want to spend your vacation in one of our seven rooms, each one different from the other…”