This site was optimized for desktop or tablet viewing. Mobile devices will have some viewing difficulties, but will retain functionality.

Fattoria San Martino | Il luogo del possibile

Mangiare & Dormire a Montepulciano

“Una vita attenta alle cose di tutti i giorni”, questo è stato il desiderio che ha portato Karin Lijftogte Antonio Giorgini a trasferirsi in Toscana, a Montepulciano e a comprare una villa settecentesca a 800 metri dal paese, per trasformarla nella Fattoria San Martino. Qui è possibile incontrare persone, vedere un fiore che sboccia, capire che la terra è viva e che la qualità del nutrimento cambia il nostro stato d’animo. I piatti serviti nel piccolo ristorante della Fattoria San Martino sono 100% vegetariani e/o vegani, biologici con prodotti freschissimi, a km 0 e cucinati al momento dallo chef Marco Vitale. I prodotti della Fattoria sono i frutti dell’agricoltura biodinamica e i piatti proposti dal ristorante sono fortemente legati al ritmo delle stagioni. Cremino di ceci con panna all’Aglione della Val di Chiana, Rosa di zucchine con grano fermentato, Tartelletta con verdure sono solo alcune delle sue specialità che nascono da anni di preparazione, partendo dallo studio della cucina classica, passando dalle varie influenze estere, dalla passione e dall’attenzione al territorio. Una dieta vegana, capace di bilanciare i sapori nel piatto, nasce dallo studio delle materie prime e delle tecnologie alimentari per offrire al cliente un piatto capace di migliorare anche l’umore oltre alla sua salute.

Paola Molteni

La bio-piscina alla Fattoria San Martino realizzata da Karin e Antonio.

L’acqua della piscina naturale alla Fattoria San Martino è pulita attraverso un filtro naturale e con l’aiuto della piante, e senza nessun prodotto chimico. In perfetta armonia con l’ambiente circostante, l’acqua limpida e piena di vita della nostra piscina permette di stare immersi delle lunghe ore senza problemi per la pelle o gli occhi.

Per chi non lo sapesse le biopiscine sono particolari strutture biologiche ed ecologiche, caratterizzate da un sistema di depurazione completamente naturale, senza l’utilizzo di agenti chimici. In Italia tali strutture rappresentano a tutti gli effetti una novità e cominciano ad attirare l’attenzione dei più curiosi.  Nelle biopiscina la depurazione avviene con efficacia anche senza il supporto di agenti chimici. Dunque, il processo si verifica grazie a particolari piante e ghiaia che, garantendo un perfetto equilibrio dell’ecosistema, svolgono il loro compito di pulizia. Al contrario di quanto si pensa, spesso le biopiscine vengono definite più facili da gestire rispetto alle altre tipologie. Infatti, non è necessario acquistare attrezzature come il robot e non sono presenti filtri da cambiare o sostituire.

San Giovanni d'Asso, Siena

BOSCO DELLA RAGNAIA

Il Bosco della Ragnaia è un parco boschivo e giardino creato dall’artista americano Sheppard Craige a San Giovanni d’Asso, un piccolo paese in Toscana, vicino a Siena. Anche se alcune parti sembrano antiche, il Bosco è un’opera contemporanea che ha avuto inizio nel 1996 e continua ancora oggi.

Sotto alte querce si possono trovare molte inscrizioni che accumulano muschio in attesa di essere notate da un visitatore. Alcune saranno familiari, altre enigmatiche, mentre altre ancora esprimono un senso capriccioso di Sheppard. Tra le costruzioni degne di nota vi sono: L’Altare dello Scetticismo, il Centro dell’Universo, e di un Oracolo di Te Stesso. Il Bosco non offre un senso, ma è, al contrario, aperto a tutte le interpretazioni.

READ MORE

Itinerari Naturalistici | Patrimonio Unesco

VAL D'ORCIA

La Val d’Orcia è un’ampia campagna situata in Toscana, nella provincia di Siena, a nord ed est del monte Amiata e vicina al confine con l’Umbria. Attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale, due dei quali molto noti come Pienza e Montalcino. Albero caratteristico il cipresso, cibi e vini tipici i Pici, i salumi di Cinta senese, il Pecorino di Pienza, il Brunello di Montalcino e la nuova denominazione del vino DOC Orcia.

Il tipo ambientale prevalente sul Cono vulcanico del monte Amiata è dato dalla presenza di tipi fitocenotici molto rappresentativi (selve e cedui castanili), e peculiari (faggete mesotrofiche ipsofile) per l’isolamento orografico ed ecologico dell’edificio vulcanico. Discreto, a tratti ottimo, lo stato di conservazione. Altri tipi ambientali rilevanti sono le praterie secondarie.

Itinerari Naturalistici | Gaiole in Chianti

L'EROICA

L’Eroica è una manifestazione cicloturistica, nata da un’idea di Giancarlo Brocci ed altre persone, che si svolge dal 1997 in provincia di Siena. Ha la particolarità di rievocare il ciclismo di un tempo, con percorsi che si svolgono in buona parte su strade bianche con biciclette e abbigliamento d’epoca. Si tiene sempre la prima domenica di ottobre. La manifestazione è aperta a tutti coloro che partecipano con bici da corsa d’epoca che rispettano precisi criteri: .telaio in acciaio; .leve del cambio sul tubo obliquo del telaio; .fili dei freni che escono dalle leve e transitano esternamente al manubrio; .pedali con gabbietta; .ruote con minimo 32 raggi e cerchi a profilo basso. L’Eroica non è una gara o una competizione, ma una manifestazione cicloturistica, pur di un certo impegno nel suo percorso lungo. La partenza è nella forma detta alla francese, cioè libera entro una certa fascia oraria (solitamente all’alba). I controlli dei passaggi avvengono con l’apposizione di un timbro sul roadbook fornito dall’organizzazione. Non è prevista una classifica finale ma viene pubblicato solo un elenco degli arrivati in ordine alfabetico con il percorso effettuato da ogni concorrente.



error: Alert: Content selection is disabled!!