This site was optimized for desktop or tablet viewing. Mobile devices will have some viewing difficulties, but will retain functionality.

ITINERARI ARCHITETTONICI | TRENTO MUSE © ALESSIO GUARINO 2021

ITINERARI NATURALISTICI TRENTO

MUSE - MUSEO DELLE SCIENZE

Il Museo delle Scienze (MUSE) di Trento è uno degli esempi più brillanti di architettura sostenibile e di design innovativo in Italia, progettato dall’architetto Renzo Piano e inaugurato nel 2013. Situato nel quartiere delle Albere, che è stato completamente riqualificato grazie a questo progetto, il MUSE è una combinazione unica di design futuristico, ecologia, educazione e cultura scientifica, rappresentando un vero e proprio hub per la divulgazione delle scienze naturali.

L’architettura del MUSE è caratterizzata da un’estetica che richiama le Dolomiti, con una struttura di vetro e acciaio che simula i profili frastagliati delle montagne circostanti. Questo approccio rende il MUSE non solo un museo ma anche un tributo alla natura del Trentino. Le ampie pareti in vetro permettono alla luce naturale di illuminare gli spazi interni, creando un ambiente luminoso e accogliente, che riduce il bisogno di illuminazione artificiale e rispetta i principi della sostenibilità ambientale.

Il MUSE si sviluppa su sei piani, ognuno dei quali esplora un aspetto diverso del mondo naturale, dalla formazione dell’universo alla biodiversità, fino alla sostenibilità e ai cambiamenti climatici. La disposizione degli spazi espositivi riflette un percorso ideale dalla cima delle montagne alla profondità delle grotte, rendendo l’esperienza di visita estremamente coinvolgente. Le esposizioni non sono statiche, ma interattive, con postazioni digitali, exhibit pratici e schermi touch che permettono ai visitatori di interagire con i contenuti, rendendo l’esperienza adatta sia ai più giovani che agli adulti.

Uno degli elementi più affascinanti del MUSE è l’installazione centrale: uno spazio vuoto che attraversa l’intero edificio, permettendo di osservare tutti i piani. All’interno di questo spazio sono sospese riproduzioni di animali a grandezza naturale, come mammiferi e uccelli, che fluttuano in un contesto quasi teatrale.

Il MUSE non si limita alle esposizioni permanenti, ma organizza anche numerose mostre temporanee su temi scientifici di grande attualità, come il cambiamento climatico, la sostenibilità delle risorse e le nuove frontiere dell’ecologia. Inoltre, promuove una serie di laboratori e attività didattiche pensate per le scuole e per le famiglie, che permettono di esplorare e comprendere meglio la complessità del mondo naturale.

La progettazione del MUSE si è basata su principi di efficienza energetica e sostenibilità. L’edificio è dotato di un sistema di geotermia, pannelli solari, e utilizza materiali a basso impatto ambientale. L’impegno verso l’ecosostenibilità del MUSE non è solo teorico, ma si manifesta concretamente in ogni aspetto dell’edificio, dalla scelta dei materiali agli impianti di climatizzazione.

Oltre a essere un museo di scienze, il MUSE è diventato un polo culturale e un punto di incontro per la città di Trento. La sua presenza ha riqualificato l’intera area delle Albere, che ora ospita anche residenze, spazi verdi, e percorsi pedonali. Grazie alla sua posizione, il museo è facilmente raggiungibile e si trova vicino al fiume Adige, offrendo una cornice naturale che amplifica l’impatto visivo dell’edificio.

Il MUSE è considerato uno dei musei di scienze naturali più innovativi in Europa e attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. La sua concezione moderna, la sostenibilità ambientale, e la qualità delle sue esposizioni ne fanno un punto di riferimento per chiunque sia interessato a scoprire di più sulle scienze naturali e sulle sfide ecologiche del nostro tempo.

Itinerari Arte & Natura| Trentino Aldo Adige

ARTE SELLA

Arte Sella è una rassegna di arte contemporanea nella natura, che si svolge in val di Sella, nel comune di Borgo Valsugana. Arte Sella è una manifestazione internazionale di arte contemporanea nata nel 1986, che si svolge all’aperto nei prati e nei boschi della Val di Sella (comune di Borgo Valsugana, provincia di Trento). 

Ha avuto inizio nel 1986 ad opera di Enrico Ferrari, Emanuele Montibeller e Carlotta Strobele ed è gestita dall’omonima associazione, presieduta da Enrico Ferrari fino al 2000, poi da Laura Tomaselli, e dal marzo 2012 da Giacomo Bianchi. Nel primo periodo (1986-1996) la manifestazione era biennale e si svolgeva presso “Casa Strobele” ed il suo parco. A partire dal 1996 si è sviluppata lungo un percorso sul Monte Armentera, sempre nella Val di Sella, chiamato artenatura. Lungo un sentiero di circa 3 km sono collocate circa 25 opere.