This site was optimized for desktop or tablet viewing. Mobile devices will have some viewing difficulties, but will retain functionality.

GIARDINI CONTEMPORANEI | FIRENZE TERZO GIARDINO © ALESSIO GUARINO

GIARDINI CONTEMPORANEI | FIRENZE

TERZO GIARDINO

L’opera è stata realizzata come elemento di riqualificazione del lungarno Serristori, nell’ambito del progetto RIVA, con la direzione artistica di Valentina Gensini: si tratta di un cantiere di ricerca sul fiume Arno che coinvolge artisti, architetti, curatori, operatori culturali e istituzioni in una progettualità comune volta alla realizzazione di interventi artistici sul tema della valorizzazione del parco fluviale. Studio ++ ha realizzato un giardino all’italiana “in negativo” ispirato al Terzo Paesaggio di Gilles Clément, disegnando sul tappeto erboso i reticolati caratteristici delle ville medicee non attraverso la piantumazione di nuove specie e essenze, ma per sottrazione, mediante la falciatura. La nuova trama induce a guardare diversamente la varietà offerta dall’ecosistema della riva dell’Arno e ad ammirare la bellezza delle piante spontanee.

ITINERARI BOTANICI | FIRENZE

IL GIARDINO DELL'IRIS

Il Giardino dell’Iris si distende sotto l’alto muraglione del Piazzale Michelangelo, in una sintesi spaziale che affianca al David baricentrico del monumento all’arte e alla cultura lo straordinario monumento alla natura delle fioriture dell’iris, emblema per la città. Lo stemma di Firenze ha origini antichissime. Già raffigurato in un’urna funeraria del IV sec.a.C., si fa risalire al popolo etrusco di Fiesole, quel “colle lunato” che si dispiega a settentrione, cosi come le origini del nome floreale, dibattute fin dal medioevo, in latino Florentia o in volgare Fiorenza, “a similitudine dei fiori e dei gigli che abbondanti fiorivano intorno alla città”. Nell’araldica civica, durante il dominio dei Ghibellini, comparve il giglio “sbocciato e bottonato” bianco in campo rosso, e lo stemma fu rosso con il giglio fiorentino d’argento, poi, dal 1267 predominando i Guelfi, ne furono invertiti i colori e il giglio divenne rosso in campo bianco, cosi come sottolinea Dante Alighieri nel Paradiso.