Per apprezzare un giardino tradizionale giapponese, bisogna prima capire la bellezza di una roccia. Come ogni pietra ha un carattere e un’espressione unica. Come la sua forma capricciosa e il muschio che cresce su di essa stimolano l’immaginazione e rivelano la bellezza del modesto, del rustico, dell’imperfetto e persino del decaduto.
Di tutti i giardini giapponesi, i giardini Zen sono i più famosi. Per lo più situati a Kyoto e dintorni, il centro buddista del Giappone e l’origine dei giardini Zen, sono disponibili in molti stili e forme diversi ma hanno tutti lo stesso scopo. Sono tutti strumenti; veicoli di meditazione e riflessione. In quanto tali, tendono ad essere molto più metaforici di altri giardini. Le rocce, gli alberi, lo stagno e le pietre miliari possono sembrare naturali e collocate in modo casuale, ma in realtà sono scelti e posizionati con cura. Tuttavia, il giardiniere Zen mira a coltivare come se non coltivasse, come se il giardiniere facesse parte del giardino. In effetti, i giardini zen giapponesi sembrano aiutati piuttosto che governati dal giardiniere.
Puoi passeggiare in un giardino zen, ma più spesso sei incoraggiato a guardarlo semplicemente,
i punti di vista sono meticolosamente diretti. Qui, nel tempio Daitokuji, il giardino è un cosiddetto stile piatto, che si apprezza dall’interno dell’edificio, in questo caso il tempio. Non si dovrebbe assolutamente entrare nel giardino, se non con gli occhi. Seduti sulla veranda, è possibile osservare l’immagine perfettamente statica ma naturale del muschio, degli alberi e della foresta di bambù sullo sfondo che cambia leggermente a seconda della luce, del tempo e della stagione. Questo ha un effetto così tranquillizzante e meditativo che libera la mente dalle distrazioni e nel migliore dei casi provoca un’intuizione penetrante. Secondo il buddismo Zen, riscopriremo la nostra perduta ma vera natura di Buddha lottando per uno stato mentale libero da preoccupazioni materiali.
Il giardino giapponese è spesso considerato l’avversario estetico del giardino “occidentale”, in quanto organico contro artificiale. Questo può essere vero se paragonato a un giardino in stile rinascimentale francese, ma altri giardini occidentali in realtà condividono alcuni principi con i giardini giapponesi. Uno di questi principi è il concetto di scenografia presa in prestito, applicato anche nei giardini rinascimentali fiorentini. I progettisti hanno “preso in prestito viste” quando hanno utilizzato viste di sfondo che erano all’esterno e oltre il giardino, come una montagna o l’oceano, e le hanno trasformate in parte integrante della composizione scenica. Un altro elemento familiare potrebbe essere la passeggiata panoramica, un percorso intorno al giardino, che crea l’illusione di un lungo viaggio all’interno di uno spazio limitato, che, in questo caso, avvolge uno stagno. La stessa tecnica, anche se su scala molto più ampia, è stata utilizzata nei giardini all’inglese.
Ciò che distingue il giardino giapponese da quello occidentale non è tanto il suo aspetto organico o naturale quanto la sua astrazione simbolica, e la capacità di imitare l’ampiezza di un vasto paesaggio all’interno di uno spazio molto limitato. Un esempio è l’uso della sabbia bianca con alcuni scogli per suggerire isole nel mare.
Ma il segreto del giardino zen sta nel wabisabi. Questa parola giapponese descrive una sensibilità estetica basata sull’apprezzamento della bellezza transitoria del mondo fisico. È anche la parola più difficile da tradurre e persino i giapponesi non sono esattamente sicuri di cosa significhi. Com’è tipicamente Zen: non c’è verità, nessuna perfezione nella forma, solo nella mente. Wabi Sabi. Con la sua attenzione alle delicate sottigliezze, agli oggetti, agli effetti e agli ambienti del mondo naturale, wabi sabi promuove un approccio alternativo all’apprezzamento sia della bellezza che della vita stessa. Un approccio che può funzionare come un trampolino di lancio o un ponte tra le trappole del mondo materiale e l’attrazione per una vita di austerità e semplicità.