Ethne Clarke ha reso piena giustizia sia all'architettura di Pinsent che ai relativi giardini e paesaggi. Nato a Montevideo, in Uruguay, Pinsent è cresciuto in Inghilterra dopo il ritorno a casa della sua...
Le città, da lui colte in istantanee che fermano l' effimero nell'eternità dell'immagine, sono vive, malinconiche o amabili; la loro aura è la seduzione del sensibile e del presente. Ma le loro case,...
La storia dell’arte italiana dei giardini è stata trattata finora seguendo due linee espositive ben distinte: la prima propensa ad esaltare quest’arte nel suo massimo splendore rinascimentale e barocco, privilegiando quindi la storia del...
Al termine di questo schizzo di una storia dei giardini, che non copre che un'infima parte del soggetto, considereremo meglio, forse, l'importanza rivestita da quest'arte nella storia del pensiero umano. L'abbiamo vista nascere...
Ritroviamo i Cerchi trinitari di Gioacchino da Fiore in una delle più belle opere d’architettura del nostro tεmpo, il complesso monumentale Brion di Carlo Scarpa, progettato e realizzato presso il cimitero di San...
A Granaiolo, nel dolce paesaggio dell'empolese, si trova un esempio molto originale di giardino che inserendosi in un contesto storico ne scardina completamente i canoni e il linguaggio tradizionali. L'intervento particolarissimo fu concepito...
Da sempre Fiesole, posta a cavaliere sulle propaggini a settentrione dell'Appennino, fa da magnifico fondale alla città di Firenze. L'insediamento sui colli di San Francesco e di Sant'Apollinare, il colle lunato di matrice...
“Il giardino in movimento interpreta e sviluppa le energie presenti sul luogo e tenta di lavorare il più possibile insieme, e il meno possibile contro, alla natura. Deve il suo nome al movimento...
Loos è stato uno degli architetti più geniali e raffinati che hanno operato in Europa tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo. Ribellandosi all'eclettismo dominante e al decorativismo della...
La ricerca sui giardini fiesolani di Pietro Porcinai, supportata dal Comune di Fiesole, Assessorati alla Cultura e all'Ambiente, si è svolta a partire dal 2007 con l'intento di approfondire i legami dell'artista con...