This site is optimized for desktop and tablet viewing. Mobile devices may experience some viewing issues, but functionality will remain intact.

Filipendula Ulmaria READ MORE Curcuma longa READ MORE Taraxacum officinale READ MORE Achillea millefolium READ MORE ARTEMISIA ANNUA READ MORE

Plantæ Officinali
Antichi saperi, piante che curano

In un tempo in cui la conoscenza della natura era parte viva della cura del corpo e dello spirito, i giardini erano anche farmacie a cielo aperto, luoghi di studio, contemplazione e guarigione.
Plantæ Officinali nasce come spazio dedicato alla riscoperta di queste piante medicinali, protagoniste di una lunga storia di utilizzo terapeutico, rituale e simbolico.

Seguendo le tracce dei grandi giardini storici come il Giardino della Minerva di Salerno — dove la sapienza greco-romana si intrecciava con le tradizioni orientali e con l’eredità dei monaci speziali — questa sezione raccoglie profili botanici, usi popolari e preparazioni di erbe che ancora oggi parlano al nostro bisogno di equilibrio e salute.

Ma l’intelligenza delle piante e il sapere intorno al loro impiego curativo non appartengono a una sola cultura: nel cuore dell’Africa, in Oriente e nelle isole del Pacifico, esistono tradizioni millenarie che leggono la natura come un organismo vivente, in cui ogni foglia, radice o fiore custodisce una relazione con l’essere umano. Dai rituali delle popolazioni indigene alle farmacopee cinesi e ayurvediche, fino ai saperi tramandati oralmente da donne e guaritori tribali, il mondo vegetale ha sempre offerto risposte profonde a domande di salute, armonia e trasformazione.

In questa prima raccolta incontriamo l’Achillea, pianta delle ferite e della forza; l’Artemisia annua, celebrata in Cina e in Africa per le sue virtù febbrifughe; il Tarassaco, umile maestra della depurazione; e la dorata Curcuma, radice solare e spezia di vita.

Plantæ Officinali è un viaggio tra scienza e memoria, tra giardini reali e mondi lontani, alla ricerca di una nuova alleanza con la natura e con i saperi antichi che ancora ci parlano.

With the patronage and collaboration of: