This site is optimized for desktop and tablet viewing. Mobile devices may experience some viewing issues, but functionality will remain intact.

Category

Firenze

GIARDINO DELLA GHERARDESCA

Appartenuto a frate Durante Chiermontesi, conteneva ben 3.488 piante esotiche, aranci e limoni. La straordinaria raccolta era però frutto di guadagni illeciti, poiché il frate era deputato alla vendita del sale ed era solito usare uno staio con una doga in meno, facendo pagare una quantità maggiore di quello che rifilava ai consumatori. Una volta […]

VILLA IL GAROFALO

Questa villa, sulla collina di Camerata a Firenze, ai primi del Trecento apparteneva agli Alighieri. Quando questa famiglia fu esiliata nel 1302, la villa venne confiscata dalla Repubblica, dalla quale la ricomprarono nel 1332 i Portinari e la tennero fino al 1507. Poi la villa passò alla famiglia Giuntini. La famiglia Bondi rese alla villa […]

VILLA MONTECECERI

Un viale di platani, intervallato da una serie di rododendri in conca, conduce alla villa costruita nel primo Ottocento. Altri edifici agricoli adiacenti risalgono al secolo XIV. Davanti alla casa un gruppo di alti cedri del Libano, cedri deodora, tuie, tassi, un lungo pergolato di glicine che conducono al bosco, muri a secco, e vigne […]

VILLA LA TERRAZZA

L'elemento costante dei giardini privati di Porcinai è la piscina, tema che sviluppa in varie tipologie formali: nella villa La Terrazza, essa è caratterizzata dalla forma del cerchio, ispirata dalla pittura di Kandinsky e dai giardini giapponesi. Davanti al soggiorno della villa viene realizzata una piscina in stretta relazione con l’interno. Essa viene inserita entro una […]

VILLA LA TORRACCIA

Il giardino, posto a fianco della villa, è di tipo formale ed è costituito da quattro aiuole simmetriche perimetrale da un cordolo in pietra serena lavorata, con una siepe di bosso al cui interno si trovano rose ed elementi topiari, sempre di bosso. Al centro del giardino si trova una vasca circolare con piante di […]

VILLA IL SALVIATINO

La villa, sulle pendici della collina a Maiano, fu splendida fin dalle origini, legata alla storia di grandi famiglie fiorentine. Un tempo fu denominata il Tegliaccio poiché di proprietà dei Tegliacci, poi appartenne a varie casate tra cui i Rucellai. Nel 1531 fu acquistata dai Salviati, da cui deriva il toponimo il Salviatino per distinguerla […]
1 2 3 4