Un lungo e maestoso viale di cipressi introduce alla villa dalla scenografica facciata barocca. L'edificio, d'impianto cinquecentesco, venne ampliato e ridisegnato nella prima metà del Seicento da Niccolò Santini, ambasciatore della Repubblica di Lucca alla corte di Luigi XIV, a cui si deve anche l'invenzione del fastoso giardino. Le ultime trasformazioni risalgono al 1816 in occasione […]
Le piante appartenenti al genere Camellia L. hanno avuto, sin dal loro arrivo in Italia, intorno alla fine del 1700, grande successo come piante ornamentali sia per la loro adattabilità ai nostri climi che per la loro bellezza dovuta al fogliame sempreverde e alla spettacolare fioritura. Ma ciò che ha suscitato l'entusiasmo dei collezionisti è […]
Il parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli è un'area naturale protetta istituita con LR Toscana n. 61 del 13 dicembre 1979. Il territorio del parco si estende sulla fascia costiera delle province di Pisa e Lucca comprendendo i comuni di Pisa, Viareggio, San Giuliano Terme, Vecchiano, Massarosa e tutela oltre 23.000 ettari complessivi. Comprende […]
The plants belonging to the Camellia L. genus have had, since their arrival in Italy, around the end of the 18th century, great success as ornamental plants both for their adaptability to our climates that for their beauty due to evergreen foliage and spectacular flowering. But what aroused the enthusiasm of collectors was above all […]
Il lago è provvisto di un emissario funzionale, il Canale Burlamacca che si getta entro il porto di Viareggio, e di un altro, il fosso della Bufalina, dal quale le acque vengono spinte al mare tramite un impianto idrovoro; gli immissari consistono nel modesto Rio di Quiesa, il canale Barra e soprattutto nei canali di […]
La Villa Reale è un complesso monumentale situato a Marlia, nel comune di Capannori, in provincia di Lucca. Circondata da un ampio parco, è il frutto degli interventi stratificati nei secoli dei proprietari. Già in epoca longobarda (IX secolo) esisteva qui un fortilizio abitato dal Duca di Tuscia, passato poi alla famiglia Avvocati e in […]
L'Orto botanico comunale di Lucca è un'istituzione scientifica fondata nel 1820 da Maria Luisa di Borbone. È situato in via del Giardino Botanico, nel centro storico di Lucca. Si estende per circa due ettari di superficie e ospita centinaia di specie vegetali. Gà dalla seconda metà del XVI secolo la città di Lucca, anche se […]
La villa, nella sua conformazione attuale, fu costruita dalla famiglia Orsi nella prima metà del XVII secolo. Il complesso più antico era diversamente articolato e diviso in due edifici, come si legge su un martilogio del 1695 in possesso dei nuovi proprietari, la famiglia Borrini. Il giardino della villa fu edificato da Francesco Maria Borrini […]