Il Museo di Botanica a Firenze, si trova in via Giorgio La Pira ed è il più grande del genere in Italia. È una delle sei sezioni del Museo di Storia Naturale di Firenze ed è attualmente visitabile solo su richiesta. Ospita diversi erbari, uno dei quali risale addirittura al XVI secolo, nonché una ricca […]
Nell’antica Chiusa Borrini in Sant’Andrea di Compito in Lucchesia il botanico Guido Cattolica ha iniziato nel 1990 l’attività dell’unica piantagione di the in Italia. Lavorando presso l’orto botanico di Lucca che nel 1990 riconobbe due esemplari di Camellia sinensis, la specie le cui foglie e germogli vengono utilizzate per la produzione de tè. Sopravvissute a un inverno […]
Il Giardino dell'Iris si distende sotto l'alto muraglione del Piazzale Michelangelo, in una sintesi spaziale che affianca al David baricentrico del monumento all'arte e alla cultura lo straordinario monumento alla natura delle fioriture dell'iris, emblema per la città. Lo stemma di Firenze ha origini antichissime. Già raffigurato in un'urna funeraria del IV sec.a.C., si fa risalire al popolo etrusco di Fiesole, […]
Ernesto Pozzi ha iniziato la sua attività nel 1922. Oggi la Grandi Vivai Ernesto di Biella guidata dai figli ha un vivaio che si estende per più di 40 ettari in vari appezzamenti nei dintorni di Biella. La loro diversa esposizione ed il clima biellese consentono di coltivare sia piante delicate al freddo che altre […]
Le piante appartenenti al genere Camellia L. hanno avuto, sin dal loro arrivo in Italia, intorno alla fine del 1700, grande successo come piante ornamentali sia per la loro adattabilità ai nostri climi che per la loro bellezza dovuta al fogliame sempreverde e alla spettacolare fioritura. Ma ciò che ha suscitato l'entusiasmo dei collezionisti è […]
La storia dell'azienda Agraria dell'Istituto affonda le sue radici fin dal lontano 1500. Già da allora i terreni, attualmente occupati dall'azienda, venivano coltivati per fornire frutta e verdura fresca alla mensa dei Medici a quei tempi proprietari della tenuta delle Cascine. L'indirizzo agricolo di quei terreni, fu mantenuto sia ai tempi del Granduca Leopoldo I di […]
Villa Anelli è un giardino privato, splendido esempio di architettura paesaggistica di periodo romantico e attuale sede di una ricca collezione di camelie, riconosciuta in tutto il mondo. Costruito nel 1872 intorno ai rocciosi declivi di quella ancor oggi viene chiamata la Valle del Paradiso, il giardino ha attraversato diverse fasi di progettazione fino ad […]
I Giardini del Casoncello rappresentano un esempio unico di giardino naturale ed ecosostenibile e racchiudono una ricchezza botanica difficile a trovarsi nello spazio relativamente piccolo di un ettaro. Nati dalla trasformazione di un antico podere abbandonato sono oggi un importante punto di riferimento non solo a livello locale ma anche nazionale ed internazionale per gli appassionati […]