Palazzo Spinelli, located in the heart of Florence, represents a prominent example of the city's architectural and cultural heritage. Built in the 15th century by the noble Spinelli family, the palace is a jewel of the Italian Renaissance, characterized by elegant facades, spacious frescoed halls, and a rich inner courtyard. Over the centuries, the palace […]
La Chiesa di San Giovanni Battista, spesso denominata semplicemente "Chiesa dell'Autostrada", è un'opera architettonica di rilievo situata nei pressi di Firenze, progettata dall'architetto italiano Giovanni Michelucci. Costruita tra il 1960 e il 1964, la chiesa è dedicata a San Giovanni Battista ed è stata commissionata dalla Società Autostrade per commemorare i lavoratori che persero la […]
L’opera è stata realizzata come elemento di riqualificazione del lungarno Serristori, nell’ambito del progetto RIVA, con la direzione artistica di Valentina Gensini: si tratta di un cantiere di ricerca sul fiume Arno che coinvolge artisti, architetti, curatori, operatori culturali e istituzioni in una progettualità comune volta alla realizzazione di interventi artistici sul tema della valorizzazione […]
Già sul finire degli anni cinquanta si fece strada l'ipotesi di creare uno sbarramento sul fiume Sieve, in località Bilancino, onde limitare i rischi di alluvione nella piana dell'Arno e sopperire al bisogno idrico di Firenze e Prato. Dopo l'alluvione di Firenze (novembre 1966) uno studio di ingegneria di Milano (Franco Cambi - Renato Sacchi) […]
Il Museo di Botanica a Firenze, si trova in via Giorgio La Pira ed è il più grande del genere in Italia. È una delle sei sezioni del Museo di Storia Naturale di Firenze ed è attualmente visitabile solo su richiesta. Ospita diversi erbari, uno dei quali risale addirittura al XVI secolo, nonché una ricca […]