“Una vita attenta alle cose di tutti i giorni”, questo è stato il desiderio che ha portato Karin Lijftogte Antonio Giorgini a trasferirsi in Toscana, a Montepulciano e a comprare una villa settecentesca a 800 metri dal paese, per trasformarla nella Fattoria San Martino. Qui è possibile incontrare persone, vedere un fiore che sboccia, capire […]
La storia di Pienza è strettamente legata al suo fondatore: Papa Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini, che vi nacque nel 1405 da genitori membri della nobile famiglia senese che i rovesci politici avevano confinato nella proprietà di campagna. L'allora Corsignano era una borgata fortificata già conosciuta in epoca romana che, ancor prima, remoti abitatori […]
La Val d'Orcia è un'ampia campagna situata in Toscana, nella provincia di Siena, a nord ed est del monte Amiata e vicina al confine con l'Umbria. Attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale, due dei quali molto noti […]
La storia di Castelfalfi affonda le sue radici nella civiltà etrusca, 2500 anni fa. Testimonianza della presenza etrusca sono i ritrovamenti di urne funerarie del 135 a.C. presso il Casale I Bianchi; la ricchezza del terreno e l’altitudine di oltre 150 m sul livello del mare erano infatti caratteristiche essenziali per gli insediamenti etruschi. È […]
Il fondovalle del Valdarno come lo vediamo oggi è il risultato dei fenomeni geologici, avvenuti dopo l'estinzione del Lago pliocenico del Valdarno Superiore. Da questo momento in poi inizia la fase erosiva che continua anche adesso: il reticolo idrografico, formato da un fiume più grande nel fondovalle, l'Arno, e da molti suoi torrenti trasversali più […]
Era qui nel Cinquecento il casino di don Luigi di Toledo, fratello della granduchessa Eleonora, ricco di un grande spazio verde sistemato a giardino (oggi pressoché scomparso), con grandi fontane e statue dovute, secondo quanto testimonia Giorgio Vasari (nella vita di Jacopo Sansovino), allo scultore Francesco Camilliani, allievo di Baccio Bandinelli (per questo spazio era […]
Anticamente faceva parte di un vero e proprio castello su una collina strategicamente vicina a Firenze, appartenuto, secondo alcuni storici, alla famiglia Galli (o Gallo), che era di origine molto antica e della quale resta uno stemma in pietra vicino a una targa in caratteri gotici che si trova su una delle pareti dell'antico cortile. […]