Nella suggestiva cornice delle colline laziali, tra i borghi medievali e le meraviglie naturali, spicca la Rocca dei Frangipane a Tolfa. Questo antico castello, che domina dall'alto un panorama mozzafiato, rappresenta un tesoro nascosto dell'Italia centrale, in un contesto paesaggistico straordinario questa rocca si fonde perfettamente con la storia millenaria del luogo. La Rocca dei Frangipane […]
Camillo Olivetti acquistò il complesso (posto nelle immediate vicinanze della sua fabbrica di macchine per scrivere) nel 1910 ed avviò un suo primo recupero, trasformandolo in sua abitazione. Egli fece anche rimuovere il soppalco costruito a ridosso della parete spanzottiana. Fu poi Adriano Olivetti che realizzò, tra il 1955 ed il 1958, un più importante progetto […]
L'Archivio storico Olivetti fu fondato nel 1986 dall'allora segretario generale dell'azienda, Paolo Mancinelli, in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti, ma la sua effettiva costituzione risale agli anni 1987-1994, quando fu sviluppato sotto la direzione scientifica di Giovanni Maggia, segretario generale della Fondazione. Il 12 marzo 1998, dopo aver raccolto diversi fondi e depositi di persone […]
La Piscina mirabilis è un sito archeologico romano che si trova nel comune di Bacoli, nell'area dei Campi Flegrei. Costruita in età augustea a Miseno, sul lato nord-ovest del Golfo di Napoli, originariamente era una cisterna di acqua potabile. Si tratta della seconda più grande cisterna nota mai costruita dagli antichi romani dopo la Cisterna […]
'A Chiena nasce dalla parziale deviazione del fiume Tenza, un corso d'acqua che nasce dal Monte Polveracchio le cui acque, attraverso un secolare canale artificiale, vengono deviate in località Chiatrone ed immesse in piazza Melchiorre Guerriero, facendole scorrere lungo il corso principale della città e le vie adiacenti del centro storico durante il periodo estivo. Nata […]
La reggia di Venaria fu progettata dall'architetto Amedeo di Castellamonte. A commissionarla fu il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese. Lo stesso nome in lingua latina della reggia, Venatio Regia, viene fatto derivare dal termine reggia venatoria. Al borgo si unirono molte case […]