This site is optimized for desktop and tablet viewing. Mobile devices may experience some viewing issues, but functionality will remain intact.

Tag

Itinerari Naturalistici

VALDAORA

Nel cuore verde della Val Pusteria, circondata da cime solenni e boschi profondi, Valdaora si svela come un punto di partenza ideale per un soggiorno di immersione nella natura alpina, tra itinerari silenziosi, parchi naturali protetti e lenti paesaggi modellati da ghiacciai e pascoli antichi. Adagiata tra i 1000 e i 1350 metri di altitudine, […]

ALPE DI SIUSI | SIUSI ALLO SCILIAR

Nel cuore delle Dolomiti, ai piedi dell’inconfondibile profilo dello Sciliar, Siusi allo Sciliar si apre come una soglia antica e poetica verso l’Alpe di Siusi, il più vasto altopiano d’Europa. Questo luogo, dove il silenzio delle vette incontra la forza delle leggende ladine e la delicatezza dei prati in fiore, è un intreccio vivo tra […]

LE DOLOMITI

Le Dolomiti, uno dei massicci montuosi più spettacolari delle Alpi italiane, vantano una storia geologica e culturale straordinaria, che risale a milioni di anni fa. Questo imponente gruppo montuoso, che si estende tra le regioni del Trentino-Alto Adige, del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, deve il suo nome al geologo francese Déodat de Dolomieu, che […]

LA VIA DEGLI DEI

La via degli Dei è un percorso escursionistico che collega le città di Bologna e Firenze, passando attraverso gli Appennini. Il nome deriva probabilmente dai toponimi di alcuni monti attraversati, fra cui Monte Venere, Monte Adone a Monzuno e Monte Luario a Firenzuola (con riferimento alla dea Lua, invocata dai Romani in guerra), nei pressi […]

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

Il Parco nazionale dei Monti Sibillini si estende per una superficie di circa 71.437 ettari, su un terreno prevalentemente montuoso. Il paesaggio predominante è quello del massiccio calcareo della catena degli Appennini, che in questa zona funge da tramite tra le forme più morbide dell'Appennino settentrionale e le massime altezze abruzzesi, assumendo tratti anche severi […]

CASTELLUCCIO DI NORCIA

Il paese si trova sull'Appennino umbro-marchigiano, a circa 28 km da Norcia, ad una altitudine di 1452 m s.l.m. che ne fanno uno dei centri abitati più elevati degli Appennini, posto in cima ad un colle che si eleva sull'omonimo altopiano (Piani di Castelluccio) tra i più vasti dell'Italia Centrale ed inserito nel Parco nazionale […]

LAGO DEL BILANCINO

Già sul finire degli anni cinquanta si fece strada l'ipotesi di creare uno sbarramento sul fiume Sieve, in località Bilancino, onde limitare i rischi di alluvione nella piana dell'Arno e sopperire al bisogno idrico di Firenze e Prato. Dopo l'alluvione di Firenze (novembre 1966) uno studio di ingegneria di Milano (Franco Cambi - Renato Sacchi) […]

ISOLA DI PROCIDA

L'attuale nome dell'isola deriva da quello di epoca romana Prochyta. Secondo una prima ipotesi questo nome deriva da Prima Cyme, ovvero "prossima a Cuma", come doveva apparire l'isola ai coloni greci nella migrazione dall'isola d'Ischia a Cuma. Un'altra ipotesi fa derivare il nome dal greco pròkeitai (πρόκειται), cioè "giace", in considerazione di come appare l'isola, […]
1 2 3 4 5