L’opera è stata realizzata come elemento di riqualificazione del lungarno Serristori, nell’ambito del progetto RIVA, con la direzione artistica di Valentina Gensini: si tratta di un cantiere di ricerca sul fiume Arno che coinvolge artisti, architetti, curatori, operatori culturali e istituzioni in una progettualità comune volta alla realizzazione di interventi artistici sul tema della valorizzazione […]
Synergic agriculture, developed by Hazelip, is a cultivation method that originates from adapting Natural Farming principles to the Mediterranean climate. The principles of synergic agriculture draw inspiration from the adaptation to the Mediterranean climate of Natural Farming principles (formulated by the Japanese microbiologist and philosopher Masanobu Fukuoka and Mark Bonfils), permaculture by Bill Mollison and […]
Il Museo di Botanica a Firenze, si trova in via Giorgio La Pira ed è il più grande del genere in Italia. È una delle sei sezioni del Museo di Storia Naturale di Firenze ed è attualmente visitabile solo su richiesta. Ospita diversi erbari, uno dei quali risale addirittura al XVI secolo, nonché una ricca […]
The Certosa, initiated in 1341 by Niccolò Acciaiuoli, Grand Seneschal of Naples, served as a secluded retreat for Carthusian monks. Its design, inspired by the Grande Chartreuse of France, accommodates 18 cloistered monks and 5 lay brothers. Cloistered monks lived in spacious cells, dedicating their lives to contemplation, leaving only for Sunday gatherings, church services, […]
Denominata anticamente Palagio dei Pini, la villa di Rovezzano era originariamente un insediamento rurale fortificato della famiglia dei Cerchi, che nel 1493 la cedette ai Bartolini. Agli inizi del Cinquecento, Zanobi Bartolini dette l'incarico a Baccio d'Agnolo di ricostruire l'edificio e di progettare la sistemazione dello spazio esterno. Questi propose uno schema di giardino extraurbano caratterizzato […]
La Villa Medicea La Petraia è ritenuta una delle più belle e celebrate ville medicee, collocata in una posizione panoramica che domina la città di Firenze. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali la gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei. Nel 1364 il "palagio" […]