Il Giardino Farsetti, situato a Camaiore, è un'opera realizzata dal celebre paesaggista Pietro Porcinai, uno dei più importanti architetti del paesaggio del XX secolo in Italia. Questo giardino rappresenta un perfetto esempio del dialogo tra natura e architettura che ha caratterizzato molte delle creazioni di Porcinai, con un design in grado di armonizzare elementi naturali […]
La villa, che Guido Carocci aveva giudicato come una delle ville fiesolane "più grandiose e più splendide per la situazione favorevole e la ricchezza degli annessi", si trova in posizione scenografica lungo l'antica salita che da Firenze conduceva a Fiesole. La costruzione originaria appartenne anticamente ai Della Macchia, ai quali fu confiscata da Cosimo I […]
Nel 1953, in occasione del settantesimo anniversario della pubblicazione della fiaba di Pinocchio, il comune di Pescia bandisce un concorso nazionale per un monumento dedicato al celebre burattino. La giuria premia ex aequo Renato Baldi con Emilio Greco e Lionello De Luigi insieme a Venturino Venturi. Tre anni più tardi, nel 1956, fu dato inizio […]
Il podere ed il giardino di questa bella casa colonica in Via Benedetto da Maiano sono totalmente integrati con il paesaggio circostante. Il caratteristico complesso è localizzato alle pendici di Fiesole, in un'ampia fascia agricola produttiva, ora soggetta ad una rapida trasformazione in zona a carattere residenziale. Il paesaggio rappresenta per il podere un riferimento […]
Il giardino, sviluppato tutto attorno all'edificio, ha un andamento sinuoso, che invita a percorrerlo, offrendo infiniti punti di vista sul paesaggio circostante. La scelta delle piante si avvale di poche essenze autoctone: lavanda, ginestre, melograni, corbezzoli, testucchi, gli odori dell'orto, ulivi e pochi cipressi. Allontanandosi dalla casa si giunge a una collinetta leggermente concava che accoglie […]
Il monumento a Enrico Mattei, progettato da Pietro Porcinai, offre l'occasione per riaprire il discorso su un argomento che è oggetto di vivaci e spesso amare polemiche. Più che di un monumento nel senso usuale del termine, si tratta di un « memorial » costruito sul luogo ove avvenne la sciagura nella quale perirono, insieme a Mattei, […]