L'originaria casa colonica di proprietà ecclesiastica, sulla quale è via via cresciuta la villa è documentata fin dal XIV° secolo. Il vecchio nome, riposo dei vescovi, le fu attribuito supponendo che i vescovi vi sostassero durante le loro salite verso Fiesole. Dimessa dalla chiesa a metà del XIX° secolo, ebbe successivamente inomi dei diversi proprietari; dal […]
Sul colle di S. Apollinare, nel dolce sky-line delle colline fiesolane, immediatamente sotto la piazza di Fiesole, villa il Roseto con il suo giardino stretto e abbarbicato sul terreno scosceso si apre sul panorama mozzafiato di Firenze e la valle dell'Amo. La villa, una costruzione semplice, un edificio color ocra che richiama nella forma e […]
La villa e il giardino, circondati da un ampio parco, si affacciano verso sud, con una vista incantevole su Firenze, delimitata dal Monte Ceceri e aperta al paesaggio agricolo a olivi. II toponimo deve la sua origine ad una fonte cinquecentesca, posta a monte, che per caduta alimenta le 29 fontane. Il giardino si articola […]
Proseguendo oltre Castel di Poggio, lungo Via di Vincigliata in una zona molto boscosa si trova il castello di Vincigliata, che negli ultimi anni dell'Ottocento parve a tutti, fiorentini e non, la perfetta realizzazione del sogno romantico di un epoca. In tempi molto remoti, già nel 10,31, su questi dirupi a monte delle case di […]
L'originario "palagio di Maiano" venne devastato nel 1467 da un uragano, tanto che l'allora proprietario Bartolomeo degli Alessandri, per far fronte ai debiti, dovette vendere l'intero complesso con l'ampio podere circostante. Nella prima metà del XVI secolo pervenne agli Sforza e poi ai Buonagrazia. Nel 1546 era di proprietà dei Pazzi e qui nacque Caterina, […]
Il podere ed il giardino di questa bella casa colonica in Via Benedetto da Maiano sono totalmente integrati con il paesaggio circostante. Il caratteristico complesso è localizzato alle pendici di Fiesole, in un'ampia fascia agricola produttiva, ora soggetta ad una rapida trasformazione in zona a carattere residenziale. Il paesaggio rappresenta per il podere un riferimento […]
Il giardino che circonda la villa, progettata da Cecil Pinsent e Geoffrey Scott a partire dal 1913 per il ricco americano Charles Augustus Strong, marito di Bessie Rockefeller, sorge su un terreno scosceso denominato le Balze di Macciò. La sistemazione del giardino ebbe inizio dal 1914 e fu proseguita, dal 1917, dal solo Pinsent. Trattandosi […]
Nel XIV secolo qui si trovava il castello dei Montegonzi, costruito su terreni già dei Del Palagio. Nel 1445, Arcangelo Montegonzi lo rivendé a Alamanno Salviati, colui che introdusse in Toscana la coltivazione dell'uva salamanna e del gelsomino. Alamanno incaricò maestranze michelozziane di ridurre il castello a villa, dotata di giardino e di un bosco. […]
In antichità la costruzione fu posseduta dagli Zati, che la vendettero nel 1563 a Giulio d'Alessandro del Caccia dai cui figli, nel 1603, l'acquistò Porzia di Tommaso de' Bardi vedova di Niccolò di Francesco degli Alessandri. Restò agli Alessandri fino al 1854, quando il conte Carlo di Gaetano la vendette a John Temple-Leader, che la […]
Sulla pendice del poggio Fiesolano che scende verso la vallicella dell'Affrico, sorge questo antico e grandioso edificio monastico, circondato da un folto bosco che contribuisce a dare alla località un carattere solenne di tranquilla solitudine" così nel 1906 Guido Carocci tratteggia il complesso di San Michele a Doccia. Nel nome che accosta San Michele Arcangelo, […]