Le preesistenze dell'attuale villa risalgono al medioevo, e dipendevano originariamente dai Da Quona, vassalli dei conti Guidi, il cui castello fu distrutto nel 1143 dai Fiorentini. Nel Quattrocento dovette essere costruita una casa "da signore" al centro di ampi poderi, che nel catasto fiorentino del 1427 apparteneva a Bartolomeo di Andrea di Domenico «forzerinaio». Nel […]
Pontassieve rappresenta un luogo di pregio nella campagna intorno di Firenze, un territorio circondato da fiumi che scendono a valle dai crinali, addolcito dai contorni sinuosi delle colline testimoni di vita con indelebili segni dell’uomo e della tradizione: pievi, castelli, antiche dimore creano un museo a cielo aperto diffuso sul territorio. Pontassieve e i suoi […]
Il Castello di Oliveto costruito nel 1424 dalla nobile e prestigiosa famiglia fiorentina dei Pucci, è una fra le più belle ville fortificate della Toscana. La costruzione, il cui nome deriva dalle numerose coltivazioni di olivo che circondano il Castello, si colloca sulla cima di un colle, ben protetta da fossati, mura e torri. Motivi […]
Il giardino della badia, restaurato radicalmente negli ultimi decenni, è impostato secondo uno schema che rispecchia quello dell'antico hortus conclusus (orto murato) spartito da geometriche di siepi di bosso con inserimenti di piante aromatiche e officinali. La vasca rettangolare posta al centro del giardino e le pavimentazioni dei sentieri sono realizzati in pietra serena. Lunghi […]
La villa è già ricordata nel catasto del 1427 con l'attuale nome ed era allora di proprietà della famiglia Machiavelli. Nei secoli successivi la proprietà passò agli Angiolini, ai Corsini, ai Macalli ai Capponi; nel XVIII secolo appartiene agli Orlandini del Beccuto ed infine agli Antinori. Fu questa famiglia che nel 1702 incaricò l'architetto Lorenzo […]
Il castello di Brolio si trova in località Brolio, nei pressi di San Regolo, nel comune di Gaiole in Chianti, in provincia di Siena. L'imponente edificio è posizionato sul dorso di un poggio che si stacca da uno sprone occidentale dei monti del Chianti alto fra Monte Fienali e Monte Luco Berardenga, fiancheggiato dai torrenti […]
Il primo documento che attesta l’esistenza di un insediamento di Torre a Cona risale al 1066 d.C. Non ancora strutturata come oggi, era conosciuta come Castello di Quona. Raso al suolo, con la sola eccezione della grande torre del XII secolo, fu ricostruito tra il il XII secolo e il 1750. Alla fine del 1800 […]